Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] P e S con basi M e Q. Se li tagliamo con un piano, otterremo due figure M1 e Q1 simili alle basi M e Q. Dato Una situazione analoga si ha nel caso delle parabole. Se ABC è una curva di equazione yk=xm, le figure GBLM e DBLH stanno tra loro come ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] soluzione, mentre h è la distanza fra una superficie e il piano di simmetria, come illustrato nella fig. 6B. Infine, si ha con n molecole anfifiliche in funzione di N si ottengono le curve illustrate nella fig. 19. Il loro andamento giustifica il ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] chiamata ‛norma' dello stato ed è definita come il numero di curve chiuse che compongono S, ‛meno uno'; così nell'esempio di b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di Archimede.
Se conoidi e sferoidi sono il risultato di un solo movimento – una rotazione di piani che genera solidi –, le spirali, curve inventate con tutta probabilità da Archimede stesso, sono il risultato di due movimenti, uno rotatorio e uno ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] idea del mandare una cartolina, e l’enunciato mette in primo piano che la condizione perché questo accada è che l’emittente vada un goccio, di benzina
(rema) (tema)
La rappresentazione della curva intonativa di (11) a. nella fig. 1 mostra l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ), e il centro della seconda abbia coordinate (d,0), con d>0. Qualora la superficie di rotazione sia generata da una curva del piano esprimibile come grafico di una funzione positiva y=u(x), la sua area è data dalla classica formula
dove u′ è la ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] Bianchi-Beretta-Luccio 1970). Nella fig. 10 A percepiamo una linea curva che si sovrappone a una greca e non tre unità percettive l'altro saldato sul primo e giacente su di un piano con un'angolazione acuta preferibilmente inferiore ai 45° rispetto ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] sono dedicati alla geometria elementare, all'aritmetica e alla trigonometria piana e sferica; il volume terzo (ibid. 1754, con dei proiettili, le sezioni coniche, le proprietà delle curve geometriche, le ricerche di Huygens e dei suoi continuatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] metodo utilizzato. L'idea era di scegliere uno spazio piano adatto nel deserto siriaco e osservare φ a partire da e ortogonale; nella prima di Tolomeo uno degli insiemi di curve e coordinate è costituito da cerchi; nella seconda i due insiemi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E così si e DF uguali) e osserva che BF è minore di AG e dunque la curva ABC non si trova tutta alla stessa distanza dalla retta GF. Tuttavia, ne ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...