COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -E dai carceres e all'estremità opposta dalla grande curva della sphendoné.Il terzo grande polo del centro monumentale - nei colonnati rettilinei si passa dai cinque intercolumni del piano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un anche se si conserva in maniera incompleta, perché la parte curva del coro e così pure il jubé furono distrutti nel 17 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] (come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una superficie piatta).
Nell'opera di tesi in competizione tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dimensioni corrispondessero a numeri interi: "Una linea retta non è comparabile a una curva, poiché un angolo è qualcosa a metà strada tra una linea retta e una figura piana. Ciò sembrerebbe contrastare con la legge dei termini omogenei" (cap. 8, par ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] l’autore di alcune fondamentali scoperte nel campo della geometria piana, perché ciò è tutto quello che questo brano richiede. , se i raggi del Sole avessero la forma di una curva piuttosto che di un triangolo, verrebbero bruciate le regioni vicine al ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] pari eccitazione alla frequenza di risonanza ω0, cioè la ‛curva di risposta' del risuonatore.
Alle frequenze ω=ω0(1 assorbimenti sono estremamente deboli, se si pensa che l'intensità di un'onda piana che si propaga in un gas con α=10-9 cm-1 si riduce ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Nemat Shafik (v., 1994), mostrano che, nel tempo, nelle curve a campana il punto di svolta si sposta sistematicamente in basso a presenta queste politiche e ne dà un giudizio dettagliato sul piano dell'efficienza e dell'equità per le varie aree del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] palesemente mai portata a termine, in una propaggine della piana etnea presso Lentini. Solo una tradizione storico-erudita che torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la superficie reale è molte volte maggiore di una superficie piana, a causa delle numerose protuberanze e invaginazioni che la membrana della soglia (v. Bennett e altri, 1970).
Le curve in basso nella fig. 8 illustrano la variazione del potenziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ha per diametro l'asse maggiore. Le cinque proposizioni successive riguardano l'ellisse come sezione piana, e l'identificazione di questa con la curva precedente. Segue un gruppo di otto proposizioni che trattano della misura dell'area dell'ellisse ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...