THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus)
Luigi Crema
Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] e granai (thóloi sul Palatino).
Non numerose, e a copertura piana, sono le thóloi della Grecia classica ed ellenistica. Il più conosciuto sarebbe l'edificio i cui resti (blocchi di forma curva) furono trovati sotto il tesoro detto di Sicione, a Delfi ...
Leggi Tutto
Allo scopo di aumentare quel grado di sicurezza che presenta la compartimentazione di una nave in caso di offese per esplosioni alla carena, l'esperienza ha indotto a cercare nuovi sistemi di protezione [...] che occupa il sistema di protezione, il quale è in massima composto da un'intercapedine, da una parete protettiva curva o piana destinata a sostenere l'urto dell'esplosione, e da un cofferdam, costruzione che ha lo scopo di arrestare l'invasione ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] quantistica, la particella è invece descritta da un'onda piana che ha una probabilità finita di attraversare la barriera. un nanotubo (v. fig. 6D), e si può misurare la curva corrente potenziale. In questo modo è stata provata la teoria che prevedeva ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Chevalier. Per la prima volta Merckx è battuto al Tour.
La curva di luce di Merckx si spegne a trent'anni. Il 19 marzo Figlinese e viene curato come un germoglio troppo tenero. Poi pianopiano decolla. Quando, il 26 maggio 1991, si presenta al via ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dell'acqua è maggiore e più sensibile l'attrito dovuto alla curva; al contrario la profondità, la velocità e l'attrito di (embayment). Ma si tratta di capire perché si forma la superficie piana e perché essa ha tendenze analoghe, sia che si tratti di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della seconda metà dell’Ottocento si introducono i sistemi di coordinate omogenee. Così l’equazione di una curva nel piano (x, y) viene trasformata in un’equazione nel piano proiettivo (X, Y, Z) ponendo x = X /Z e y = Y /Z, la retta all’infinito ha ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] traiettoria di un missile tristadio, con l'indicazione delle curve di ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici , p il semilatus rectum (v. fig. 21) e ψ è contata nel piano della conica a partire dal perigeo P. P è il punto in cui la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] visualizza il modo di irradiare dell'antenna. L'intersezione della superficie di radiazione con un piano passante per l'origine è una curva che viene detta diagramma di radiazione. Ovviamente esistono infiniti diagrammi di radiazione, ma ne bastano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] corse con i carri e a cavallo continuarono a svolgersi nella piana di Crisa poiché a Delfi non c'era spazio sufficiente per costruire da Corinto, sia dal mare, attraverso l'ininterrotta curva di coste sabbiose che offriva facili approdi a marinai e ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Se si moltiplica la (143) alla sinistra per T, si ottiene:
Nella j-esima equazione tutte le derivazioni sono lungo una curva xj(t) del piano x, t, che è la j-esima caratteristica, data da
le funzioni U1, U2, ... non possono quindi essere date ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...