MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] un certo arco di curva AB (direttrice o asse) e da mantenersi, in ogni sua posizione, normale a codesta curva. Si ha così la base in A e quella sezione σ, che si ottiene segandolo col piano normale alla direttrice AB in un suo generico punto P, su ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] di raggio differente, per cui essa descrive una curva spirale a raggi decrescenti dall'avanti all'indietro (figura centro di rotazione dell'articolazione del ginocchio si trova nel piano verticale trasverso, per cui passa la linea di gravità ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] proprietà grafiche, nondimeno ha una portata assai vasta; e il Poncelet stesso ne segnalò alcune importanti applicazioni alle curvepiane. Egli avvertì pure che la trasformazione per polari reciproche si estende allo spazio, e conduce analogamente a ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] da passeggio sono più leggieri, a pala più larga e non piana, ad asta sottile. La curvatura della pala è più accentuata nei larghe e sottili; la pala in questo caso si fa curva perché si mantenga in parte perpendicolare alla direzione del moto anche ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] a SE., poi ad E.: riceve da sinistra il Derraule nella piana di Samoti, proprio al confine con la Dancalia, nelle cui depressioni , che nasce dal M. Declarè (2182 m.) e con ampia curva volge a sud; il Sebene, che trae le sue acque dallo spartiacque ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] calderaio è chiaro nella fig. 2. Così si può trasformare una lastra piana in un recipiente, in un tubo a due o più vie, o la piega fatta. Le altre pieghe, quante occorrono per curvare il tubo, si fanno analogamente. La macchinetta bordatrice indicata ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] , si ha una "lemniscata sferica", da lui detta "ippopede", che è una curva a 8 molto simile alla sezione piana del toro che sia tangente al circolo di gola.
Questi studî sulle curve e altri importanti teoremi di "sferica" (una scienza che pare sia ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] una determinata funzione razionale χ (t) di grado n.
Ove s'introduca il genere (v. curve, n. 6), le curve razionali del piano si possono caratterizzare come quelle curve algebriche, che hanno il genere nullo, o, ciò che è lo stesso, posseggono fra le ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] Tra questi due numeri trascendenti sussiste però la relazione eiπ = −1.
Curva e funzione algebrica. - Si dice curva algebrica piana d'ordine n l'insieme di tutti i punti del piano, le cui coordinate cartesiane x,y (reali o complesse) soddisfano a un ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] a preparare i più moderni sviluppi del concetto filosofico-naturale di spazio.
Caileyana di una curva algebrica piana fu chiamata dal Cremona la curva (considerata dal e. per le cubiche) inviluppo delle rette, che congiungono i punti coniugati della ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...