Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] di 2° grado (v. coniche) come una curva particolare; ed anzi esse si lasciano interpretare cercando le intersezioni (immaginarie) del cerchio stesso con la retta all'infinito del piano: per ciò si renderà l'equazione omogenea cambiando x e y in x ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] di elettricità passata sarà Q = ʃi dt; conoscendo la curva corrente-tempo, dalla misura dell'area si ricava il valore campione di metallo (o di altro materiale conduttore) con una faccia piana appoggia (con o senza pressione) su un foglio di carta da ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] che è lo stesso, se la sua immagine sulla quadrica Q è una curva algebrica.
Le rigate di tipo più semplice sono i coni (e i cilindri g′ nel punto di contatto P di g con la C; il piano gg′ (piano osculatore a C in P) è tangente alla R in ogni punto di ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di fig. 4 si identifichi con la superficie solida e che il piano BB′ si trovi nella fase gassosa a una distanza pari al valore . In fig. 8 viene invece illustrata una famiglia di curve esprimenti la diminuzione del potenziale ((z) nella soluzione all' ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] dell'equazione cubica in una sola incognita, v. algebra, n. 38. Qui parleremo delle curve e delle superficie cubiche.
Cubiche piane. - Sono le curvepiane algebriche del 3° ordine, cioè definite in coordinate cartesiane (o proiettive) da un'equazione ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] della tensione.
Se le forze che sollecitano un filo nei suoi punti (estremi esclusi) sono parallele, la curva funicolare è piana ed è costante la componente della tensione secondo la normale alla direzione della sollecitazione. Ciò si verifica, ad ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] per la comodità di mercati. La situazione della città sia nel piano del monte, di forma conica, sia, dopo, a valle, rasente i fianchi curvi dei monti, la fecero chiamare curva Caesena.
Occupata da Odoacre, fu assediata ed espugnata da Teodorico (493 ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] la sola riga, senza dover tracciare l'intera curva (v. coniche).
Gli esempî addotti - che sarebbe A, B, C, ecc. Proiettando i punti A, B, C, ..., e P, dal loro piano sopra un altro, si otterranno i punti A′, B′, C′, ..., e P′, mentre la costruzione, ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] ambiente in gran parte sfavorevole. Soltanto a sud-ovest, lungo la piana di Venafro, la campagna è ricca e verde; subito dopo, fondazione fatte di grandi blocchi disposti sopra una fronte curva. Delle tre porte identificate nel percorso delle mura ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] base piana o curva di raccordo, costituita comunemente da un tratto di parabola cubica e talora da un tratto di clotoide.
In quanto alla posa si ricorda ancora che le rotaie sono inclinate di un ventesimo verso l'interno del binario rispetto al piano ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...