SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] . quadriche) come una superficie particolare.
Le particolarità della sua equazione si lasciano interpretare cercando la curva (immaginaria) intersezione della superficie col piano all'infinito. Per ciò si renderà omogenea l'equazione ponendo x/t, y/t ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] cinque) sfalsati, che lo raddrizzano togliendogli la curva dell'arrotolatura. Un morsetto azionato automaticamente afferra il 4 colpi di martello. Vi sono anche altre forme di testa (tonda, piana, ad ali di mosca, ecc.) ma sono meno comuni.
Il chiodo ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] dello spazio ambiente).
Dal punto di vista esterno occorre considerare lo spazio entro cui è immersa la curva, cioè distinguere linee piane, linee gobbe dello spazio usuale a tre dimensioni, linee iperspaziali. Le linee possono essere dotate o prive ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] assunto dall'acqua nell'interno della massa non è piana, ma convessa verso l'alto in dipendenza delle quantità 2, a); col diminuire degli afflussi nei periodi meno piovosi, ia curva si abbassa e la sorgente S1 può scomparire, mentre la più bassa ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] termico ha seguito negli ultimi dieci anni una curva di crescita marcata, prevalentemente per la produzione di prevalenza a tecnologia piana vetrata), Turchia (2,9%; +1,3 GWt, con contributo grosso modo equivalente delle tecnologie piana vetrata e a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] in un unico strato; il refrattario, oltre a costituire il piano d'appoggio, ha anche la funzione di proteggere le parti metalliche vari programmi, e quindi in grado di variare la curva di cottura in funzione dei vari parametri (condizioni di ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] guerra, sottraendo al lavoro gli uomini validi, portò in primo piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto il lavoro è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti di curva e, se possibile, si dispongono tutti gli spettatori su una ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] m. 9 × 16 coperte con vòlta semicircolare, la cui curva d'intradosso si raccorda all'arco rovescio della platea.
Per convessità in alto (tipo Intze). La copertura del recipiente è piana o a calotta sferica. In generale il recipiente è termicamente ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] presenta le facce raccordate da segmenti di superficie curva più o meno larghe (smussi). Si può orditura di tetti e soffitti); tavoloni o panconi (pezzi a spigoli vivi tirati a superficie piana con la sega, spessore cm. 5 a 8, larghezza cm. 25 a 40, ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] del pendolo semplice è un caso particolare del moto d'un punto pesante, vincolato a muoversi lungo una curva situata in un piano verticale (e priva di attrito). Questo problema si tratta con gli stessi principî applicabili al pendolo semplice.
Dopo ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...