. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] , detto anche piastra od orecchio, che è costituito da una lamiera curva e serve a rivoltare e a frantumare la fetta di terra che è terreno in ogni punto ancorché la superficie non sia perfettamente piana. Si fanno anche rulli lisci di legno o di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] mastoide dànno i limiti anteriore e posteriore, e due piani orizzontali decorrenti 5 cm. e rispettivamente 2 cm. sopra piccola trapanazione dietro la sutura coronale, e introducendo una cannula curva tra la falce e il cervello fino al corpo calloso e ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] a riflessione totale e gli specchi possono essere piani o curvi, combinati in una varietà di modi, come mostrato indietro è un multiplo intero di 2π rad. Tali onde sono quasi-piane, e la distanza dei modi longitudinali per un dato modo trasverso è ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] di chiaroscuro e di movimento la troppo rigorosa limitazione spaziale dei piani squadrati; quello stesso bisogno che moltiplicò le nicchie nelle pareti, dilatò di absidi curve gli spazî chiusi, spezzò in esedre le fronti monumentali degli edifici ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] subito
cioè la normale all'onda nel punto di altezza h taglia il piano normale all'asse nel fuoco parassiale in un punto distante di Tp (h valori di λ. Si ottiene così una curva, detta curva di colore, che rappresenta appunto l'aberrazione cromatica ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] lo scudo, per non risultare troppo stretto, e per non limitare troppo il settore di tiro, deve protendersi in forma curva, o anche piana ma con forte inclinazione, fino davanti alle ruote, e in questo caso nello scudo deve essere praticata, in senso ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] a soffrire sensibilmente. I movimenti in un determinato piano verticale consentono di tracciare automaticamente e con continuità la curva di livello che ha la quota corrispondente alla posizione del piano stesso. Col fotocartografo si sono fatti e si ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] somma d'infinite strisce rettilinee infinitamente sottili, una curva come poligonale con infiniti lati infinitamente piccoli, il di tutte le superficie sezioni con un fascio di piani paralleli: figure piane o solide le cui sezioni (linee o superficie) ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] purché compatte e raccolte, che il buon senso suggerisce. Si devono in genere evitare le grandi superficie liscie, piane o curve che siano, specie se di materiali poco assorbenti; ove la loro adozione sembrasse utile per ragioni decorative (affreschi ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] dove S = (Δl)2 è l'area della sorgente e R la sua distanza dal piano contenente i fori; A è detta area di coerenza.
Anche qui si può dare un di Wiener-Kinchine si ha
I dati sperimentali e la curva teorica sono mostrati a confronto nella fig. 10 per l ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...