MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] . I lipidi e le proteine possono muoversi lateralmente sul piano della m., ma è raro che avvengano passaggi di molecole quindi determinate dalla termodinamica del sistema, espressa dalla forma della curva che delimita il sistema a due fasi di fig. 3 ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] con uno degli assi principali d'inerzia, non avviene nemmeno la coincidenza nel piano di sollecitazione con il piano della curva elastica e la flessione si dice deviata.
Per curva elastica s'intende l'asse deformato.
Si consideri un tronco del prisma ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] fondi si dipartivano numerosi canali secondarî, rettilinei e in curva, che traversavano i campi. Al principio d'agosto, 5 e il 3%. Bisogna allora sistemare il terreno a piani uniformemente inclinati con pendenza almeno del 4%; con pendenza minore ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] generale la tendenza asintotica a una curva chiusa, che rappresenta una soluzione periodica . a forma di asta, di momento d'inerzia J intorno a y, si ha una coppia normale al piano del disegno di valore (3ν/R³0) J sen α cos α. Se α è prossimo a zero, ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] forze a due a due, la risultante di esse si troverà nel detto piano, e la chiameremo R, e il punto C in cui essa interseca l piano orizzontale sarà una curva volgente la concavità verso sinistra. La distanza di un punto della detta curva dal piano ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di attenuazione spettrale in una fibra ottica è dato dalla curva di attenuazione della diffusione di Rayleigh (αλ⁻⁴), e dalle un mezzo otticamente dispersivo la velocità di fase di un'onda piana varia con la lunghezza d'onda, per cui componenenti di ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] esattamente la forma d'onda delle curve inviluppo delle oscillazioni elettromagnetiche da cui i in radianti per secondo; è evidente allora che un dato punto del piano esplorato rimane sotto l'azione del fascio di onde elettromagnetiche, per l ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] data quantità di neve caduta liberamente su una superficie piana orizzontale, non riparata, può essere interamente fusa, mentre tempo: si vede che una retta si trasforma così in una curva con la convessità verso valle. Ciò significa che la velocità va ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] e paralleli). Questa relazione si può anche scrivere sotto forma differenziale
Ammesso che la curva della rifrazione sia contenuta in un piano, ciò che, in forza di una delle leggi della rifrazione, si verifica certamente nell'ipotesi che gli strati ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] terzo: la curva di smorzamento assume allora la forma indicata in figura 13, mentre la curva delle oscillazioni girando l'anello fino a che l'ago viene a trovarsi nel suo piano; in queste condizioni il campo dovuto alla corrente i esercita sull'ago ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...