PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] App., p. 179), che crea vivaci movimenti di masse per l'opposizione borrominesca della curva concavo-convessa del centro, con la superficie piana delle due ali, e disegna capricciose partiture decorative con la deformazione caratteristica di tutte le ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] suggesto per il magistrato.
Nulla ci autorizza ad ammettere un piano superiore nel portico del re, ma se, come nota il è costruita proprio nell'interno della basilica e ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sempre gli angoli che sostituirono con delle superficie curve (v. anche fortificazione).
L'uso di ; o,04 h; 0,o7 h; o,09 h; 0,11 h; secondo che l'altezza del piano delle rotaic dal coronamento del muro era meno di 3 m. oppure 4, 5, 10, 15, 20 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] con la velocità e perciò la caratteristica è una curva iperbolica che si distacca molto dall'equilatera.
D'altra le rotelle C e D si sposterà in guisa da restare nel piano perpendicolare a xx, non potendosi produrre tra sfera e rotelle strisciamento, ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] già in carte marine del sec. XVI), ma l'andamento delle curve è del tutto fantastico. Le prime misure batimetriche un po' esatte, necessario poter disporre di una vasta estensione di spiaggia piana, che renda possibile di portare, mediante canali, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] ù, ciò che equivale a sezionare la superficie d'equazione (13) con un piano parallelo a zy, si avrà:
che, all'infuori di un fattore costante, rappresenta una curva normale della probabilità, con il valore medio
Altrettanto vale per gli altri ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 82), segnando la latitudine e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le perciò delle linee diceva che nessuna di esse è perfettamente retta e curva" e che un cerchio ha comune con la tangente non un ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , teoricamente indicato dal Levi Civita e sperimentato dall'Ugolini, che un sottile getto da una luce in piano inclinato descrive una curva, il cui tratto scendente ha sull'orizzontale del centro della luce proiezione più lunga del tratto saliente ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] colline della Toscana o quelle di Roma, si prestava alle forme piane e orizzontali e in certo modo le esigeva. Ricordiamo le ville sulla ruderi e cineserie e finto gotico e viali in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] stesse. Se una di queste non è piana, le frange risultano variamente deformate, rappresentando esse sempre delle linee di eguale spessore; il sistema di curve così ottenuto è analogo a quello delle curve di livello in topografia, con equidistanza ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...