In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] principalmente dalla limitazione dei mezzi di sussistenza) direttamente proporzionale al quadrato della popolazione. La funzione rappresentata dalla curva (funzione logistica) ha l’espressione P(t)=K/(1+Ce–ht), ove K, C e h sono costanti, t ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curvalogistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curvalogistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] per un valore finito del tempo.
Le linee di popolazione, come si trovano descritte da varî autori, sono spesso curvelogistiche limitate. Conoscendosi i valori della popolazione in tre tempi diversi t0, t1, t2, e siano essi rispettivamente y0, y1 ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] in alcuni casi si adatta sufficientemente bene a descrivere lo sviluppo delle popolazioni è anche la curvalogistica, che viene spesso impiegata a tal fine e la cui equazione è:
dove Pt è la popolazione al tempo t, e rappresenta la base dei logaritmi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di sviluppo per le previsioni economiche di medio-lungo termine. Le curve di sviluppo più utilizzate sono la curvalogistica (o di Verhulst) e la curva di Gompertz. La curvalogistica può essere espressa nella forma: dove α esprime il livello di ...
Leggi Tutto
Matematico (Bruxelles 1804 - ivi 1849); prof. (1835) all'univ. libera di Bruxelles e (dal 1840) all'univ. dell'École militaire. Autore di Recherches mathématiques sur la loi d'accroissement de la population [...] 'attenzione degli studiosi. La teoria secondo la quale lo sviluppo di una popolazione, per l'azione delle sue forze malthusiane contrastanti, dovrebbe avere l'andamento di una curva cosiddetta logistica, viene comunemente legata a tutti e tre i nomi. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] : è cioè possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curva regolare passante per il punto scelto; questa viene detta orbita del dei polinomi quadratici sul campo reale (mappa logistica).
Dinamica, frattali e biforcazioni omocline
Lo studio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . John Napier (1550-1617), nel suo De arte logistica, fu il primo a ricondurre sistematicamente le equazioni alla forma altro canto, nei pezzi di artiglieria più corti usati per il tiro curvo, come i mortai e gli obici, in condizioni identiche, ossia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] in Cambridge, Corpus Christi e Glasgow) secondo cui una linea curva è equivalente a una retta, vale a dire, è possibile testo, di gran lunga la più estesa, si basa essenzialmente sulla Logistica di Barlaam (di cui commenta il Libro V), che sviluppa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] al-Ḫwārizmī, più generale non soltanto della 'logistica' ‒ essa permette infatti di risolvere i cui 0⟨x⟨a. Dalla convessità di A e dalla concavità di P segue che le due curve non si possono intersecare a sinistra del punto D. Se dunque (x,y) è un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] di Malthus/Quételet scrivendo la seguente funzione che venne chiamata logistica (v. Verhulst, 1838):
tP=K/1+Ce- e la popolazione tende a K ma con incrementi via via decrescenti. La curva ha forma di una S allungata (v. fig. 2) e andamento simmetrico ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato e...