TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] detto punto critico. Risulta da ciò che se si passa dallo stato liquido a quello di gas secondo una curvaditrasformazione che non interseca le curve limiti, il fluido resta omogeneo. In queste condizioni tutte le proprietà del fluido variano con ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] geometrica dell’Universo non è euclidea, ma è determinata dalla distribuzione delle masse; in prossimità di quest’ultime lo spazio si curvatrasformandosi da euclideo a uno spazio riemanniano. In tale spazio le linee geodetiche, ovvero le linee ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di coppie di valori (Z, N); si potrebbe quasi dire che essi sono distribuiti lungo una curva in questo piano. La massa M di l’atomo di un elemento chimico si può trasformare in un atomo di un altro elemento. Il primo processo ditrasformazionedi un n ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dr secondo gli assi di un prefissato riferimento cartesiano. Il l. L dipende, se la forza è puramente posizionale, dalla curva c descritta da P finali della trasformazione, ma anche dal tipo ditrasformazione. Fra le trasformazioni termodinamiche con ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] : in questo caso la traiettoria si avvicina velocemente a una curva chiusa (ciclo) e quindi, dopo un transiente, si ha il s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni ditrasformazionedi materiali e/o informazioni) e/o a componenti fisici ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si trova nella teoria dei gruppi ditrasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto programma di Erlangen. Il concetto di gruppo, insieme di operazioni astratte dotate di proprietà caratteristiche, è uno dei concetti ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] trasformare energia elettrica in energia di altra natura, come accade nel motore elettrico, in grado ditrasformare certa legge rappresentabile con un diagramma detto curvadi campo. L’andamento di questa curva è sensibilmente sinusoidale per le m. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a una superficie convessa), è un p. per il quale passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. fondamentale P. di una varietà algebrica V che, in una trasformazione birazionale tra V e un’altra varietà V′, non ha un corrispondente unico e ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] il s. secondario, che comprende le industrie ditrasformazione in senso lato; il s. terziario, l’area S del s. è data dall’espressione:
Se l’arco dicurva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...