• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Economia [4]
Finanza e imposte [3]
Biografie [1]

Laffer, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffer, curva di Rappresentazione grafica della relazione teorica intercorrente tra ogni possibile livello di aliquota fiscale t (riportato nel grafico sull’asse delle ascisse) e l’ammontare delle entrate [...] A.B. Laffer. Lo stesso Laffer, tuttavia, sottolineò come le sue idee non fossero totalmente originali, rintracciando talune similarità negli scritti di uno studioso nordafricano del 14° secolo. Il principale risultato collegato alla curva di L. è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – ALIQUOTA FISCALE – GRAFICO

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] (supply side economics; v. Canto e altri, 1983). Il loro concetto di economia dell'offerta è strettamente legato alla cosiddetta ‛curva di Laffer', la quale si propone di dimostrare che, se le aliquote fiscali superano un certo livello, le entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Inflazione Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] più che compensati dalla riduzione della domanda di scorte monetarie (M/P), cosicché il gettito di equilibrio tende a ridursi (ci troviamo di fronte a un esempio di quella che viene definita curva di Laffer, che indica come un eccessivo aumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

tassa

Enciclopedia on line

tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico. Definizione [...] lo hanno oltrepassato, sono vicini al livello massimo compatibile con il concetto di efficienza paretiana. Questa posizione è stata resa popolare dalla cosiddetta curva di Laffer (➔ Laffer, Arthur), che mette in relazione il gettito e l’aliquota dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMPOSTA SUL REDDITO – PRELIEVO FISCALE – CURVA DI LAFFER – LUMP SUM TAXES

supply side economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

supply side economics Approccio alla crescita che favorisce gli interventi del governo sul lato dell’offerta rispetto a quelli sul lato della domanda (demand side). Alla fine degli anni 1970, l’espressione [...] statunitensi. Dei due, il secondo ha elaborato un modello comunemente richiamato in letteratura come ‘curva di Laffer’ (➔ Laffer, curva di): un’imposizione fiscale più bassa farebbe aumentare gli incentivi al settore privato, che si tradurrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPOSIZIONE FISCALE – DEREGOLAMENTAZIONE – CURVA DI LAFFER – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supply side economics (1)
Mostra Tutti

reaganomics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reaganomics L’insieme di scelte di politica economica adottate dagli Stati Uniti nel corso della presidenza di R. Reagan (1981-89). Sulla scia di un’impostazione della politica economica adottata in [...] che, oltre a ridurre la presenza dello Stato, era considerato un potente fattore di stimolo all’economia nel suo complesso. La curva di Laffer (➔ Laffer, curva di), in quel periodo, era esaltata dagli economisti come sintesi e dimostrazione del fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – IMPOSIZIONE FISCALE – MERCATO DEL LAVORO – CURVA DI LAFFER – DEBITO PUBBLICO

Laffer, Arthur Betz

Enciclopedia on line

Laffer, Arthur Betz Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supply side [...] periodo, un aumento delle entrate statali. Particolarmente nota inoltre la curva di L., che spiega le variazioni del gettito dell'imposta al variare dell'aliquota di questa. Nella sua carriera di consulente politico, L. ha tra l'altro collaborato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – YOUNGSTOWN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali