CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Konrad Koch, reduce da una lunga permanenza in Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di politicamente ideologizzati. Questi ultras hanno come luogo eletto la curva, di cui sono i padroni.
Il fenomeno tifo è mondiale. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] fu migliorato da Henry Carr. Nel 1963 corse le 220 yards con curva (la gara in rettilineo ormai si disputava sempre meno) prima in , le fu chiesto se avrebbe mai battuto il primato diKoch rispose senza esitazione che il vero record del mondo dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] specialmente se era a favore, perché causava repentine accelerazioni che potevano significare la perdita di controllo e l'uscita dalla traiettoria giusta se la curva era prossima. Inoltre il sole che spesso arrivava d'improvviso ed era subito caldo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] prendendo il via lesse sul tabellone luminoso dell'incidente dicurva al numero 81, quello del suo amico Haspinger. lo statunitense Bill Koch che pure aveva rivoluzionato il modo di sciare con una tecnica aggressiva, di pattinaggio, che avrebbe ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...