Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] di univocità dell'agente e di specificità della causa propri del modello causale diKoch sono di sigarette giornalmente fumate (curva dose-risposta) e non era interpretabile alla luce di una diversa distribuzione fra i due gruppi a confronto di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] altri organi e apparati.
Esaminando le curvedi distribuzione di questi quattro raggruppamenti di tumori secondo l'età si osserva uno dei postulati di R. Koch, perché un germe possa sicuramente ritenersi responsabile di una malattia infettiva ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] popolazioni del mondo occidentale, c'è una tendenza di queste curvedi distribuzione a divenire asimmetriche verso destra, cioè a includere negli esperimenti diKoch che dimostrò che, nel coniglio, la sezione bilaterale e simultanea di tutti i nervi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di struttura giochi un ruolo importante nell' affrnare la precisione della curvadi risposta all' orientazione al livello di framework. In Large-scale neuronal theories of the brain, a c. diKoch Ch., Davis J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curvedi sensibilità dinamica e statica erano intorno a 30 °C.
I recettori del .
Butenandt, A., Hecker, E., Hopp, M., Koch, W., Konstitutionsermittlung und Synthese des Bombykols des Sexuallockstoffes des ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] curvedi livello trovate erano eterogenee, e mostravano diversi tipi di strutture. In un'interpretazione in termini di rivelatore di .D. (1926) J. Physiol., 61, 47.
BAIR, W., KOCH, C. (1996) Temporal precision of spike trains in extrastriate cortex of ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] intervallo, ma con valori diversi al di fuori, come nel caso della curva rossa. È ovvio che anche queste funzioni S., a c. di, The cognitive neurosciences. Cambridge, Mass., MIT Press, 1995.
KOCH, C., DA VIS, J.L., a C. di, Large-scale neuronal ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] o non ha pesato affatto, nei paesi ove la curva della natalità è stabile o è in discesa. Ma of the fetus, Dordrecht-Lancaster 1983.
Eser, A., Koch, H. G. (a cura di), Schwangerschaftsabbruch im internationalen Vergleich, 2 voll., Baden-Baden 1989 ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] ponendo in un grafico il numero di casi (incidenza) e il tempo si osserverà una curva, detta epidemica, nella quale sarà trasmissione per 'contagio vivo', grazie all'opera di L. Pasteur e R. Koch, è legata alle variazioni degli equilibri ecologici fra ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] profilo della curva la forma di un fuso. Tra questi fusi, separati da intervalli di lunghezza proporzionale ipnogeno (Koch, 1932) della stimolazione fisiologica di barocettori senocarotidei.
La dimostrazione nella regione preottica basale di un'altra ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...