Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . Come si può dimostrare attraverso un'analisi deglierrori, la maggior parte delle tavole pubblicate nei D'altro canto, nei pezzi di artiglieria più corti usati per il tiro curvo, come i mortai e gli obici, in condizioni identiche, ossia per uguale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] più precisa quando si trattava di applicarla a una scala curva. Tycho probabilmente apprese tale procedura in occasione di una sua essere molto accurate.
Dal momento che l'esatta entità deglierrori d'osservazione di Tycho fu di grande portata storica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nostre conoscenze". Così, nonostante Laplace fosse convinto che "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas era stato già prefigurato da Laplace. Anche nella teoria deglierrori, del resto, si utilizzavano test elementari, non al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di misurazione e il compito di adattarli alla superficie curva della Terra, la cui forma precisa era sconosciuta. Si poteva limitare l'effetto deglierrori di misurazione nei calcoli utilizzando varie lunghezze di riferimento, ma il problema della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] in un punto dell'intervallo. In termini geometrici, una curva continua non può passare da una parte all'altra dell' condizioni della loro esistenza, e fissare inoltre i limiti deglierrori che si commettono trascurando i resti che devono completare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] fornirà dunque il 'miglior' valore di x0. Si supponga ora, come sempre avviene nella teoria classica deglierrori, che la densità sia φ(x−x0), ossia una curva con un singolo picco (valore modale) nel punto x=x0. La determinazione del valore vero del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] muškilāt allatī li-Uqlīdis fī 'l-Manāẓir (Sulla rettifica deglierrori e delle difficoltà riscontrabili nell'Ottica di Euclide), sono tipi di muqarnas, due a faccette piane e due a faccette curve.
Muqarnas a faccette piane, dette di tipo minbar o ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] la funzione cercata) non soltanto quando una proprietà di una curva è determinata con un calcolo ordinario, ma anche con D per i quali il valore della quantità dipendente A, per date variazioni deglierrori di B, C e D, è massimo. In un altro scolio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] sviluppano tecniche di calcolo grafico per costruire per punti la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i N∥2 per la struttura euclidea, cioè la somma dei quadrati deglierrori. Questo valore di X è ottenuto come soluzione del sistema tMMX ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...