GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] quelle in cui lo spazio-tempo è dotato di una metrica curva e in cui tutte le leggi della fisica locali e non la combinazione incoerente dell'errore statistico standard (0,007) e del contributo probabile deglierrori sistematici. Una precessione del ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] critico, per modo che l'indice oltrepassi appena la posizione di equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia che il mobile aumentare la precisione dei riduttori stessi.
L'importanza deglierrori di fase si desume facilmente dalle figure 64- ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] ferromagnetici il rapporto è, nei limiti deglierrori sperimentali, eguale a due, in perfetto può essere definita una costante K che risulta eguale a quattro volte l'area racchiusa dalle curve J = f (H) per le due direzioni (100) e (110). Detta ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata , citosina, guanina e timina. La maggior parte degli studi sono stati condotti in soluzione, ma esperimenti della termodinamica conterrà errori dovuti a impurezze ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] perielio sono compresi entro i limiti deglierrori sperimentali. Alcune recenti osservazioni dell' , essendo al presente 3p+c2ρ>0, deve essere Ë〈0, per cui la curva di espansione dell'universo R(t) ha la concavità rivolta verso il basso. Quindi R ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] muškilāt allatī li-Uqlīdis fī 'l-Manāẓir (Sulla rettifica deglierrori e delle difficoltà riscontrabili nell'Ottica di Euclide) e il rischio di cadere in errore (come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] .
I teoremi 6 e 7 degli Elementi contengono deglierrori. Entrambi fanno affermazioni sulla pesantezza posizionale la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con bracci diseguali, ma che hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] assenza di regole precise riguardo alla trattazione deglierrori sperimentali e mancando in questo campo persino corpo P ruota intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 'legge di distribuzione normale' detta anche 'legge deglierrori' ‒ scoperta indipendentemente da Robert Adrain (1775- accordo con il teorema H; ma, prima o poi, la curva dovrà risalire e raggiungere un picco successivo. Durante quest'ultima epoca ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...