Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] dimostra che per [5] p(ε) = ± μ la curva di distribuzione degli e. ha punti di flesso; si dimostra inoltre che la 2μ2X j j=1 .Xj che e appunto la legge di propagazione deglierrori; nella [1] le derivate parziali (.Z/.Xj) sono calcolate in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'Italia di Giacomo Gastaldi (1561) corregge sagacemente molti deglierrori di situazione e configurazione risalenti ancora a Tolomeo; l facile e fantasioso ideatore di ricami lineari composti di curve su curve, veste di velo le sue figure, le piega ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] una variazione di quello classico, con esagerata tendenza alla linea curva, non è che un frutto della fantasia vivissima di parte degli eretici, all'individuazione e condanna deglierrori protestanti, e al tempo stesso all'eliminazione degli abusi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] invece uno scarto di oltre 12 punti percentuali a favore degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del . Il rischio di probabili errori, dovuti all'inesperienza di ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] uno dei principali campi di indagini degli studi romanistici.
Matematica
Procedimento con serie di dati irregolari per errori accidentali o sistematici, una serie i. grafica, ottenibile tracciando a occhio, una curva che passi per i punti noti o tra i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 km. volgari erano piene di errori e di omissioni, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un errore da rettificare. Accanto all'arte religiosa, esistette a Bisanzio un'arte profana, al servizio degl'imperatori questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro curva in un muro traforato da una doppia fila di finestre e sostenuto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Schiner di Sion, riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con la curia (1509-10), dopo che la prosperità del paese aumentava. Errori di politica estera l'avrebbero strada. Specialmente dal 1848 la sua curva di sviluppo si è pronunziata in senso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3. trovato, per quanto riguarda l'errore di previsione, che questo è più questa connessione dà luogo a due curve, una dei prezzi per disponibile ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...