Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] vergenza e che il sistema abbia piccola apertura (v. sistema: Sistema ottico).
Curva di Gauss (o anche curvadeglierrori, deglierrori accidentali, o delle probabilità). - Curva a campana, di equazione
Formula
dove h è un parametro con significato ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] parametri, da x=−f′(t), y=−tf′(t)+f(t). La curva da esso rappresentata è l’inviluppo della famiglia di rette rappresentata dall
Psicologia
E. personale Il complesso deglierrori personali, cioè deglierrori d’osservazione derivanti da peculiarità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . Come si può dimostrare attraverso un'analisi deglierrori, la maggior parte delle tavole pubblicate nei D'altro canto, nei pezzi di artiglieria più corti usati per il tiro curvo, come i mortai e gli obici, in condizioni identiche, ossia per uguale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] .
I teoremi 6 e 7 degli Elementi contengono deglierrori. Entrambi fanno affermazioni sulla pesantezza posizionale la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con bracci diseguali, ma che hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] più precisa quando si trattava di applicarla a una scala curva. Tycho probabilmente apprese tale procedura in occasione di una sua essere molto accurate.
Dal momento che l'esatta entità deglierrori d'osservazione di Tycho fu di grande portata storica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dei suoi polinomi, ottenne l'equazione per la curva meridiana. Laplace in seguito generalizzò il problema estendendolo dalle Johann Bernoulli).
La spiegazione corretta, assieme a un'analisi deglierrori di Newton, fu fornita da d'Alembert nell'opera ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] traiettoria dei proiettili, le sezioni coniche, le proprietà delle curve geometriche, le ricerche di Huygens e dei suoi continuatori V postulato di Euclide; nella teoria della correzione deglierrori strumentali formulò un metodo assai simile a quelli ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] in base alle cronache degli osservatori dell’epoca e quindi, oltre che lacunosi, sono soggetti a notevoli errori. Dal grafico emerge la sua intensità con il valore dato da una curva teorica (detta curva di crescita), che descrive come ‘cresce’ l’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] svolgersi con lunghi rettifili e ampie curve. In alcune regioni (per elementi pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi di una riga di Γ è 1, di transizione ε rappresenta la probabilità di un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...