L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] si può quindi chiedere se esista una relazione tra i gradi delle due curve. La curva duale di una conica, curva di grado 2, è ancora una conica, ma con le curve di grado 3 e 4, si ottengono curve di grado, rispettivamente, 6 e 12. In generale da una ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] del triangolo; distanza di un punto variabile sopra una conica da un punto fisso del piano; area di una A del piano xy, nel cui interno è assegnata una porzione c di curva regolare, di equazione ϕ (x, y)=0; tale espressione rappresenta appunto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ; l'altro, nella tradizione di Apollonio (anche se non poteva conoscere a fondo le Coniche), riguarda lo studio delle proprietà geometriche delle curve. Egli unisce le nozioni di proiezione e di affinità ortogonale all'applicazione della prop. 2 del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . Del trattato più importante dell'Antichità sulle sezioni coniche, le Coniche di Apollonio, fu tradotto soltanto il passo iniziale in Cambridge, Corpus Christi e Glasgow) secondo cui una linea curva è equivalente a una retta, vale a dire, è possibile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] volto a riprodurre e a migliorare i metodi di epoca ellenistica che poggiavano su una neũsis, risolta mediante coniche o curve trascendenti. Dall'età ellenistica sono anche pervenuti due metodi di risoluzione dello stesso problema, questa volta senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di un tale cerchio sarà ottenuta intersecando questa superficie cilindrica con la superficie, cilindrica o conica, dell'astrolabio. Intersezioni che non sono in generale curve piane. Nel caso in cui il piano del cerchio contiene la retta D, o è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] particella rispetto all'altra è descritta da una sezione conica. Nel 1734 Daniel Bernoulli vinse un premio dell' quindi V2>0, allora 2Ω>C e la famiglia di curve 2Ω=C (curve di Hill a velocità nulla) individua le regioni dello spazio entro le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dal piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica di riferimento ma una 'quadrica fondamentale', dalla quale dipende la , quando la superficie fondamentale degenera in una curva immaginaria piana. Tutte queste geometrie si possono considerare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , interpretazione che però è stata contestata dallo stesso Zeuthen (1886). Secondo Zeuthen, le sezioni coniche altro non erano per i Greci se non curve che rappresentavano le relazioni quantitative espresse dalle tre applicazioni in difetto, d’area e ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...