Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] propriamente cupola, ➔) può considerarsi generata dalla rotazione di una curva attorno a una retta verticale a essa solidale (asse della v strombo (o strombata), costituita da una superficie conica tagliata da due piani verticali che formano le due ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura muratura tufacea trovò nel grande mastio circolare inserito di Federico che si erge isolata su un'altura quasi conica all'estremità dell'antico abitato di Enna opposta allo sperone ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di mattoni, agli elementi di passaggio e alla superficie curva dell'abside. Nei lati maggiori, una serie di con il vano quadrangolare della navata mediante trombe di forma conica, composte da tre archetti aggettanti, simili a quelle realizzate ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] anziché convergenti a un centro, cioè normali alla curva generatrice - annullano l'azione di spinta e da torre quadrata od ottagonale; con calotta esterna estradossata sferoidale o conica, con o senza lanterna). In alcuni casi la forma allungata dell ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica erano posti ogni 3 o 4 m sulle crepidini; la larghezza sollevavano nuvole di polvere; le pendenze elevate e le curve con raggi minimi rendevano problematico l’aumento della velocità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] acuto a quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro 'Imamzade Abdallah Lagim; vi sono poi torri dotate di copertura conica con il fusto movimentato da speroni triangolari come nel caso di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] limitata. L'archivolto formava di solito una curva ellittica o parabolica; sono inoltre attestati archi racchiude una cella a pianta stellare (si suppone con copertura conica) circondata da due corridoi voltati. Allo stesso modello (cella ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] l'odèion di Pericle simile alla tenda di Serse, con tetto conico, come ci dicono anche i versi di Cratino riferiti da 5); è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea e la fronte della scena, mentre il centro dell' ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...