L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] linea di flusso torna a incontrare S. Così, mentre nello spazio tridimensionale una soluzione periodica corrisponde a una curvachiusa, nella mappa di primo ritorno una soluzione periodica di periodo 2π corrisponde a un punto fisso e una soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] vettoriale, meno astratta, il teorema di Stokes afferma che se S è una superficie regolare a tratti, avente come bordo una curvachiusa e semplice C anch'essa regolare a tratti, e F è un campo di vettori che possiede derivate parziali continue su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] (sfera, cono circolare, superfici di rotazione generate da curve piane qualunque, coni aventi per base una qualsiasi curvachiusa) Clairaut passa alla descrizione analitica di una curva sghemba utilizzando un sistema di due equazioni, la prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] , che può quindi essere di un qualunque tipo di Klein.
Si può trasportare, almeno intuitivamente, un vettore lungo una curvachiusa infinitesima avente per base un punto P. Se il vettore ritorna al punto di partenza con la stessa direzione, Cartan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] il numero degli zeri meno il numero dei poli della funzione f(z) all'interno di una curvachiusa coincide con l'integrale
lungo la curvachiusa; e infine il principio del massimo: il massimo modulo di una funzione complessa definita su un dominio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] sorti molto presto nella storia del calcolo delle variazioni. Uno di questi è il classico problema isoperimetrico: trovare una curvachiusa di dato perimetro e area massima, come pure problemi dello stesso genere; per esempio quello di determinare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] determinazione della distanza minima fra due punti in un particolare ambiente, o dell'area massima delimitata da una curvachiusa di lunghezza data (notiamo di passaggio che le soluzioni a questi problemi nell'ambiente del piano sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] semplice, s’intende che i p. multipli di S si trovano soltanto su una curva di S, gli altri p. di S essendo tutti semplici (si dice anche: y:), o di un p. sottoposto per indicare che la vocale è chiusa (per es., ẹ, ọ).
Un p. segnato sotto una lettera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che si ottiene (fig. 4B) è ancora ‘chiusa’, e si tratta di un’ellisse, che gli antichi geometri greci chiamavano ‘ossitoma’; ruotando ancora il piano finché non è parallelo all’altro lato del cono, la curva che si ottiene (fig. 4C) è ora ‘aperta ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...