Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] of wax (1953; La maschera di cera) di André de Toth, in quella morbosa di Miss Sadie Thompson (1953; Pioggia) di CurtisBernhardt, nel western Riding shotgun (1954; Assedio di fuoco) ancora di de Toth o nel film bellico When hell broke loose (1958 ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] una vicenda altrimenti vivace e scanzonata. Nel 1952 fu poi la protagonista di The merry widow (La vedova allegra) di CurtisBernhardt e nel 1955 confermò la sua immagine di donna seducente e contesa in due film di successo, The rains of Ranchipur ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] : portano la sua firma, per es., gli abiti indossati da Joan Crawford in Possessed (1947; Anime in delirio) di CurtisBernhardt, come anche i costumi di Lovely to look at (1952; Modelle di lusso) diretto da Mervyn LeRoy.
Ritiratosi all'inizio ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] di maggior valore, come Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio) di Michael Curtiz, Million dollar baby (1941) di CurtisBernhardt, Desperate journey (1942; L'avventura impossibile) di Raoul Walsh. Ma fu in King's row (1942; Delitti senza castigo ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] titolo, rispettivamente, di Escapade (1935; La modella mascherata) di Robert Z. Leonard e My love came back (1940) di CurtisBernhardt.
Dopo i fatti d'Austria del 1934 che preludevano all'annessione del Paese alla Germania nazista, R. dovette fuggire ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] del cinema nazista. Del film venne anche realizzata nello stesso anno una versione americana, The rebel, diretta da CurtisBernhardt. Girò quindi Der verlorene Sohn (1934; Il figliol prodigo) ritagliandosi la parte del protagonista, un bavarese che ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] europea che ricorsero alla musica di H. occorre ricordare Wilhelm Thiele, George Archainbaud, Michael Curtiz, Robert Stevenson, CurtisBernhardt. Nel 1955 H., ritornato in Germania, si ritirò a vita privata anche se partecipò, sia pure indirettamente ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] table (1953; I cavalieri della tavola rotonda) di Richard Thorpe e Beau Brummel (1954; Lord Brummel) di CurtisBernhardt, come quelle in età contemporanea di Betrayed (1954; Controspionaggio) di Gottfried Reinhardt nonché le scenografie in funzione ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] in contrasto con la legge o in conflitto con sé stesse. Fu quindi Emily Brontë in Devotion (1944; Appassionatamente) di CurtisBernhardt e fu la protagonista di un altro film diretto da Walsh (in collaborazione con John Maxwell), The man I love (1946 ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] finanziare numerosi film affidando ad altri la sceneggiatura: tra questi The blue veil (1951; Più forte dell'amore) diretto da CurtisBernhardt e interpretato da Jane Wyman, remake del mélo francese Le voile bleu (1942) di Jean Stelli, di cui K. curò ...
Leggi Tutto