CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] Bartoli. Rimase sulla scena per circa cinquanta anni. Nella prima guerra d'indipendenza aveva partecipato ai combattimenti di Curtatone e Montanara; fu poi nominato cavaliere da Vittorio Emanuele II nel 1865.
Il C., iniziato alla recitazione dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] del Civico Spedale rilevasi che il 5 maggio 1794 era stato investito del possesso enfiteutico di quattro pezze di terra, poste a Curtatone di biolche 66 tav. 50 del valore di L. 12000" (è questo, per cronologia, l'ultimo documento noto riguardo al ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] di giurisprudenza di Siena.
Entrato in contatto con ambienti liberali e filosabaudi, il 29 maggio 1881 commemorò la battaglia di Curtatone e Montanara con un discorso dato alle stampe. Laureato con il massimo dei voti e la lode, iniziò a praticare ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] Padova. Nel 1848 prese parte alla prima guerra d'indipendenza nel battaglione degli studenti volontari distintosi a Curtatone e Montanara. Conseguita la laurea in medicina nel 1849, immediatamente, accogliendo l'invito della commissione provinciale ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e il primo Impero, Milano-Torino-Roma 1907, pp. 286 ss.; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal generale C. D. a Curtatone e Montanara, in Il Risorg. ital., I (1908), pp. 509 s.; D. Marzi, Altre notizie intorno alla campagna toscana del 1848 in ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] entrava il 15 marzo successivo come volontario nel II battaglione fiorentino delle truppe toscane partecipando allo scontro di Curtatone (29 maggio). In seguito, presentate il 2 giugno le dimissioni dall'esercito toscano, nel quale aveva raggiunto il ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] d'indipendenza fu tra i primi studenti ad arruolarsi nel battaglione universitario toscano e prese parte alla battaglia di Curtatone e Montanara.
Ripresi gli studi e conseguita la laurea passò all'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] , 1982 13 nov.).
Nel 1848 si arruolò tra i volontari toscani, partecipò alla prima guerra d'indipendenza, combattendo a Curtatone e Montanara e nel 1849 alla difesa della Repubblica romana. Tornato a Firenze nello stesso anno, fu, assieme con il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] del C. sono stati pubblicati da F. Piccolomini-Bandini col titolo Ricordi militari del contrammiraglio sen. C. C. Chigi(Tripoli 1825 - Curtatone 1848) a Siena nel 1899 e poi, in nuova edizione ampliata, nel 1917, col titolo Ricordi militari 1825-1848 ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] livornesi, comandato da G. Bartolommei. Combatté il 4 maggio 1848 sotto il forte di Belfiore e il 29 maggio a Curtatone, col battaglione universitario. Fu - come egli stesso amava ricordare - tra gli ultimi a lasciare il campo di battaglia, impegnato ...
Leggi Tutto