SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . In esso Andrea fu portabandiera e si distinse in più occasioni. In particolare, il 29 maggio 1848 nei pressi di Curtatone recuperò il tricolore conquistato dall’esercito avversario: l’azione gli valse la prima medaglia al valore e, al ritorno in ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] nel 1847, l’anno seguente partì volontario insieme a molti di loro per la prima guerra d’indipendenza e combatté a Curtatone.
Il ritorno dai campi di battaglia, compiuto insieme a Luigi Norfini e allo scultore Luigi Gatteschi, si trasformò in un ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] XVI, 1830, pp. 133-173). La rivalità scientifica tra Savi e Pilla fu interrotta solo dalla morte di Pilla sui campi di Curtatone, il 29 maggio 1848. Nelle riunioni annuali degli scienziati italiani, in scambi di opuscoli e articoli su riviste, Savi e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] del governo granducale. Il 19 maggio il battaglione raggiunse il quartier generale delle Grazie, in prossimità di Curtatone e Montanara. Dieci giorni dopo studenti e professori vennero chiamati a combattere contro le truppe del maresciallo Josef ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] cosiddetto della "Vagaloggia" sul "Lungarno Nuovo", nell'angolo formato dall'attuale lungarno Vespucci e da via Curtatone, proprio di fronte a quella villa Favard, capolavoro del vecchio maestro Giuseppe Poggi, che influenzò sensibilmente gran ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi anni anche un David (ubicazione ignota).
In seguito a una ferita riportata a Curtatone, nel 1848 morì il fratello Clearco. Due anni dopo, in un periodo indubbiamente segnato da questo grande dolore, arrivò ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] , 1896; il bozzetto vincitore del concorso è del 1890).
Fra i suoi monumenti si ricordano quelli agli studenti caduti a Curtatone e Montanara (1893; Siena, Università degli studi), l’equestre al re Carlo Alberto di Savoia Carignano (fuso da Pietro ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] . Scontata la pena, rientrò con la famiglia a Firenze.
Dopo aver commemorato, il 20 maggio 1850, il secondo anniversario di Curtatone e Montanara con un articolo sul Costituzionale, scrisse un salmo funebre per la morte di Giusti (il 31 maggio). L ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di comune accordo. Il 24 aprile le truppe granducali, dopo aver oltrepassato il Po, si attestavano sulle posizioni di Curtatone e Montanara, mentre il D. poneva il. suo quartier generale a Castellucchio.
Gli esperti di storia militare hanno posto ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] due anni dopo.
Attivo durante i moti del 1848, Mossotti comandò il battaglione universitario toscano alla battaglia di Curtatone. Il 20 gennaio 1861 diventò uno dei primi senatori del Regno d’Italia.
Diversi lavori importanti risalgono al periodo ...
Leggi Tutto