VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] , una piccola località nei pressi di Reggio.
Opere. Costituto del signor S. V. 1847, Malta 1864; Austriaca res. Da Napoli-Curtatone a Venezia 1848-1849. Memorie e ricordi, Reggio Calabria 1884; Due settembre 1847 - 21 agosto 1860, Roma 1891.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Giampaolo
Sergio Camerani
Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] livomesi, ma non riuscì a mantenere la disciplina e presto i più si dispersero. Combatté con valore il 29 maggio a Curtatone e Montanara, poi passò al seguito dell'esercito piemontese e rimase agli ordini del gen. Bava. Partecipò ai combattimenti di ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Calabria, ma lo scoppio della guerra d’Etiopia lo convinse ad arruolarsi nel battaglione di volontari universitari Curtatone e Montanara. Durante la guerra africana inviò resoconti e corrispondenze alla Gazzetta di Reggio Calabria e all’Appello ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] quali S. Ussi, S. Lega, S. De Tivoli e A. Tricca, nel battaglione toscano che affrontò la sanguinosa battaglia di Curtatone e Montanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le mutate condizioni politiche, i frequentatori del caffè divennero meno ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] che, col Mossotti in qualità di maggiore e il Matteucci in quella di commissario civile, si batté valorosamente a Curtatone.
Nel 1849, il F. ritornò all'insegnamento, sostituendo stabilmente, sino ad ottenere la cattedra, sempre a Pisa, nel 1859 ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] con profitto la professione medica. Nel 1848 egli prese parte alle operazioni militari in Lombardia, e nella giornata di Curtatone e Montanara fu fatto prigioniero sul campo di battaglia mentre prestava le sue cure a un soldato austriaco ferito ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] diceva una parola a proposito della nascita del figlio illegittimo Leopoldo Nocentini, che riconobbe poche ore prima di morire a Curtatone.
Al fine di aiutare il figlio, nel 1831 Nicola Pilla lo raccomandò al suo vecchio amico Santangelo. Questi lo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] la guerra: Mantova, la più esposta a possibili attacchi, aveva fortificato tutto il suo territorio scavando trincee a Curtatone e schierando battelli sul Po, con l'aiuto degli Estensi, per prevenire eventuali attacchi.
Nonostante il potente apparato ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] moti del 1848 il M. si arruolò con il fratello Licurgo nei volontari toscani e combatté il 29 maggio a Curtatone e Montanara. Fatto prigioniero, fu condotto nella fortezza di Theresienstadt, da cui venne liberato soltanto nel 1850. In quello stesso ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] celebrazioni del centenario dell'Università di Bologna, l'anno successivo fu a Pisa per l'inaugurazione del monumento ai caduti di Curtatone e Montanara e nel 1890 si recò a Montpellier per le feste centenarie di quella Università; infine tra il 1892 ...
Leggi Tutto