Collodi, Carlo
Gianna Marrone
Il creatore di Pinocchio
Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] anche fondando una rivista, Il Lampione, o impegnandosi personalmente in battaglia. Infatti andò volontario a combattere a Curtatone e Montanara e si arruolò nei cavalleggeri di Novara durante la Seconda guerra di indipendenza.
Sia prima sia ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e studiosi d'ogni parte d'Italia si sentono "stretti come da una medesima fede", e ne escono i volontari di Curtatone e di Montanara.
Al nuovo regno Pisa dà voto presso che unanime. Alla guerra, alla difesa della vittoria, alla risurrezione fascista ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] (Sortino, 1997a, p. 353; Tellini Perina, 1997b). Sempre nel 1595, per la cappella dei conti Ippoliti al santuario delle Grazie di Curtatone, dipinse una pala d’altare con il Martirio di s. Ippolito (Tellini Perina, 1985b, pp. 70 s., e 1997a, pp. 96 ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] poeticità, non meramente potenziale, della stessa letteratura latina arcaica.
Nel '48 il B. si schierò subito con i combattenti di Curtatone, fra cui noverava anche amici intimi, come il Livi e il Fanfani (e si adoperò per mitigare a quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] 'inizio del 1849 curò a Pisa la riorganizzazione del battaglione universitario che aveva partecipato nel maggio alla battaglia di Curtatone e Montanara.
Dopo la restaurazione granducale, il B. non fu più ritenuto idoneo, per la collaborazione data ai ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] di Dio). Ancora una volta, nel maggio 1861, l'A. fu incaricato di commemorare in S. Croce i morti di Curtatone e Montanara, ascoltato da un pubblico, si disse, di oltre diecimila persone (ms. dell'orazione tra le carte Grace-Bartolini, conservate ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] difficili pratiche dell'organizzazione delle milizie toscane e delle relazioni con l'esercito sardo, eroico valore a Curtatone. Nominato comandante della guardia civica fiorentina, si dimise, quando le milizie furono sciolte dal giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] impartiva al Collegio nazionale della capitale subalpina lo stesso insegnamento di Cannizzaro. Piria e Bertagnini avevano combattuto a Curtatone, e, anche se per la sua notorietà internazionale Piria aveva salvato la cattedra, i suoi spazi di manovra ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . In esso Andrea fu portabandiera e si distinse in più occasioni. In particolare, il 29 maggio 1848 nei pressi di Curtatone recuperò il tricolore conquistato dall’esercito avversario: l’azione gli valse la prima medaglia al valore e, al ritorno in ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] nel 1847, l’anno seguente partì volontario insieme a molti di loro per la prima guerra d’indipendenza e combatté a Curtatone.
Il ritorno dai campi di battaglia, compiuto insieme a Luigi Norfini e allo scultore Luigi Gatteschi, si trasformò in un ...
Leggi Tutto