LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] hore 2 di note".
Marino, che era stato eletto procuratore di S. Marco il 16 ag. 1499 a coronamento di un brillantissimo cursushonorum, morì il 18 dic. 1502.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Senato con gran margine di voti.
Tornato a Venezia il C. riprese con grande determinazione ma alterna fortuna il suo cursushonorum:dopo esser stato scrutinato per la carica di capitano a Famagosta, nel marzo del 1561 si vide affidare il comando d ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] ducati. Una seconda villa possedeva, forse, a Noventa Padovana.
Giunto a matura età, il C. intraprese il consueto cursushonorum, emergendo presto negli incarichi politici, diplomatici e più tardi militari. Nel 1480 fu ufficiale all'armamento e nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] far parte del Maggior Consiglio.
Nonostante l'esiguo sostegno economico della famiglia (i fratelli Girolamo e Giovanni erano sposati) il cursushonorum del C. fu intensissimo e lo vide ricoprire cariche tra le più ambite e prestigiose all'interno del ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 30 apr. 1415 fu iscritto nelle matricole dell'arte della lana (Arte della lana 21). Il suo lungo cursushonorum, ricostruibile soprattutto attraverso gli elenchi dei cittadini che venivano estratti per ricoprire le cariche dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] del delegato apostolico, monsignor Tiberio Pacca.
Ripristinato il potere pontificio, Paulucci continuò il suo cursushonorum senza interruzioni: fu primo consigliere della Congregazione governativa provvisoria della Provincia di Romagna (luglio 1815 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] e Alba, monaca nel monastero di S. Lorenzo. Solo un fratello, Girolamo, ebbe figli (Andrea, morto giovanissimo, e Caterina).
Il cursushonorum del L., che lo portò fino al dogado, nonostante il rango familiare non fu di rilievo. Dal 1711 al 1714 fu ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] decade gli incarichi di giudice dei tribunali delle Quarantie e i servizi sulle galere. Nel marzo del 1562 il suo cursushonorum ebbe un salto di qualità, essendo stato destinato a Cerigo in qualità di provveditore e castellano. Vi rimase fino al ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] della sua carriera politica, carriera che presenta per altro caratteristiche abbastanza peculiari, nel senso che non seguì il cursushonorum tipico di molti patrizi genovesi, fatto cioè di molti e differenti incarichi in uffici centrali o nel governo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] corte di Maria Teresa (1746), e pervenuto di lì a poco l'E. alla maggiore età, intraprese il tradizionale cursushonorum riservato ai giovani delle migliori famiglie ricoprendo il saviato agli Ordini dall'ottobre del 1749 al marzo successivo, carica ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...