GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] tradizionalmente ai giovani più promettenti, e fu rieletto anche per il primo semestre 1568. Il G. proseguì il cursushonorum con gradualità, candidandosi tra il 1576 e il 1578 a diversi incarichi consueti, di tipo amministrativo, economico e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] ed il 1797, con pochi altri aristocratici illuminati continuò ad interessarsi al miglioramento degli studi.
Intanto segui il cursushonorum abituale per gli uomini del suo ceto. Nel 1775.76 fu governatore di Novi, sede periferica abbastanza gradita ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] o senza i fratelli, su tanti palcoscenici, tante "piazze" secondo la migliore tradizione del teatrante, con un cursushonorum su cui si hanno indicazioni confuse, basate su ricordi e testimonianze non sempre attendibili, difficile da ricostruire. Nel ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] sardi che hanno ricoperto le più alte cariche dei regni spagnoli o dei domini italiani) fu il naturale coronamento del suo cursushonorum. Il giurista Antonio Canales de Vega, suo allievo ed amico, scrisse nel 1645 nell'elogio del D. che precede gli ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] Alessandro VII, il vero protagonista della raccolta, ora celebrato per le sue più fauste ricorrenze (di nascita e di cursushonorum), ora magnificato per l'avvedutezza politica sia interna sia estera; ma non mancano certo gli altri modelli (da Orazio ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] deroga alle consuetudini olivetane di rotazione continua delle cariche. Tuttavia, dopo questo brillante giro di anni - un cursushonorum che lasciava intravvedere la possibilità di una rapida ascesa al generalato - la carriera del F. cominciò a ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] che mai il padre lo aveva spinto a prendere i voti, consigliandogli piuttosto il contrario (ed. Besterman, D9735).
Il cursushonorum del G., di medio livello, iniziò nel 1739 quando partecipò, a Firenze, alla cerimonia d'omaggio a Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di capo della Quarantia: insomma una carriera che dopo un promettente e fin troppo precoce esordio nel cursushonorum tipico dei giovani dell'aristocrazia senatoria, lo vedeva presto ricacciato nella grigia routine degli uffici giudiziari, consueto ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] 'atto di fondazione del torinese collegio Grassi, dovuto alla magnanimità del G. stesso.
Il G. seguì probabilmente il cursushonorum comune a tanti altri giuristi dell'epoca: un Giovanni Grassi compare rettore nell'ateneo ticinese dal 23 nov. 1425 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] D., compiuti gli studi a Modena, dopo un tentativo (1738) di entrare al servizio di Carlo di Borbone, iniziò il cursushonorum proprio dei rampolli delle famiglie di governo della Repubblica, ricoprendo la carica di anziano nel marzo-aprile 1744, nel ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...