COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1°febbr. 1506 la cittadinanza, annoverandolo nel contempo fra i suoi membri e mettendolo così in condizione di percorrere il cursushonorum comunale: cancelliere nel 1511, è poi molte volte vicedomino (almeno nel 1514, 1531-32, 1534-35, 1538-41, 1546 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] a far parte della Curia romana, per conto della quale espletò mansioni di rilievo percorrendo abbastanza velocemente un cursushonorum di tutto rispetto, come da lui stesso ricordato ("pro Sancte Matris ecclesie negociis ad varios magnosque principes ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] le lodi del Bembo e di Paolo Manuzio, di Daniele Barbaro e del Tolomei, oltre, naturalmente, a quelle dell'Aretino. Il suo cursushonorum fu assai rapido: era savio agli ordini già nel 1539. Il 28 febbr. 1547 venne scelto dal Senato come ambasciatore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] affari resero superfluo il consueto periodo di rodaggio nelle cariche minori ed egli poté percorrere un rapido e prestigioso cursushonorum. Savio di Terraferma nel 1483, avogador di Comun (marzo 1484), savio alla Sanità (marzo 1486), nel 1487 fece ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] Piemontesi dopo la battaglia di Magenta, e poté allora intraprendere nel nascente Regno d'Italia un cospicuo cursushonorum nel settore dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] fra le famiglie nobili piemontesi del tempo, la carriera militare rappresentò nella famiglia Costa, per varie generazioni, un cursushonorum modello, tanto da risultare un caso eccezionale anche per il Piemonte. Da Giorgio Maria, generale maestro di ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] di rango che sarebbero state tipiche dell’esercito negli anni successivi. Per quindici anni Pollio percorse rapidamente il cursushonorum militare, una parabola fortunata a cui non fu estranea la stretta frequentazione della famiglia reale: assolse l ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] secolo, conducevano al cardinalato e le cui pietre miliari erano costituite dalle competenze giuridiche e da un buon cursushonorum all’interno delle principali istituzioni ecclesiastiche. Ma la berretta non fu soltanto il risultato di una sagace ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] non se ne parlò più oltre; anzi, proprio in quell'anno il D. aggiunse una nuova e ambita qualifica al suo cursushonorum. essendo stato nominato membro dei Consiglio di Stato.
Si può dire che a questo punto il D. aveva raggiunto l'ambito obbiettivo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] poco di sé e dissimulando il fatto di essere stato in realtà rimosso. L'episodio però non ebbe ripercussioni sul suo cursushonorum che si arricchi di un altro prestigioso titolo. L'anno seguente, il 20 maggio 1516, l'E. divenne procuratore di S ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...