GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] nello stesso anno, con il Comune di Pordenone che l'aveva appoggiato nella richiesta di esenzione dal servizio militare. Il cursushonorum del G. allievo dell'Accademia è fitto di riconoscimenti e i registri ne rammentano le doti non comuni (Discorsi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] tradizione della famiglia. Era usuale infatti nell'oligarchia fiorentina che il figlio maggiore seguisse il tradizionale cursushonorum degli uffici dello Stato, rappresentando la famiglia nei principali consessi politici della città, mentre la cura ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] offriva in tale periodo ai membri più intraprendenti della borghesia degli uffici, a somiglianza del più noto modello dei cursushonorum borghesi della vicina Francia.
Il C. infatti, dopo aver servito alcuni anni come aiutante particolare nella Gran ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] per compiere gli studi nelle scuole della Compagnia di Gesù. Nel 1670, divenendo referendario di Segnatura, cominciò il suo cursushonorum, proseguito con una serie di governatorati in città e province dello Stato della Chiesa. Da Rimini, nel 1671-72 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Capello. Tornato a Venezia, sposò qualche anno dopo Agnese di Giovanni Mocenigo, dalla quale ebbe tre figli. Intraprese il cursushonorum entrando in Senato nel 1559; vi rimase sino al 1562. Dopo una interruzione di sette anni rientrò in Senato; ma ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nel 1892 venne chiamato alla guida dell’XI corpo d’armata. Fu infine collocato a riposo nel 1899.
Non tutto il cursushonorum di Ponzio Vaglia si svolse, tuttavia, nell’arte delle armi: la sua notorietà, anzi, fu dovuta soprattutto agli incarichi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] risposta più autentica alla vocazione della propria indole.
Gli esordi della vita politica si svolsero nel solco del cursushonorum tipico delle famiglie abbienti: dopo essere stato provveditore sopra gli Atti, il 23 maggio 1611 venne eletto capitano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] ne beneficiasse delle rendite. Nel gennaio del 1298, divenne arcivescovo di Capua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursushonorum di Pietro pareva preludere alla porpora cardinalizia (Brentano, 1994, p. 155), ma il 23 giugno 1299 egli fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] e letteraria e visse tranquillamente delle sue rendite nelle case e ville di Genova, percorrendo un poco intenso cursushonorum, che gli guadagnò comunque la stima di uomo politico equilibrato e puntuale nell'adempimento dei pubblici incarichi, e ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] della politica cittadina e la notevole esperienza nel campo finanziario furono anche alla base del notevole cursushonorum rapidamente percorso dal Piccamiglio nell’ambito delle magistrature politiche e amministrative genovesi. Già nel 1454 fu ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...