CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] , patriarca d'Aquileia), lo pose infatti in posizione di rilievo nell'ambito del patriziato veneziano, facilitandone il cursushonorum. E proprio la consapevolezza di questa sua condizione el'orgoglio di casta ferito traspaiono forse, più che non ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] , condizioni di decima S. Polo (1566); b. 164, n. 1074, condizioni di decima S. Felice (1582): redditi del Foscarini. Sul cursushonorum e la sua carriera, Ibid., Consiglio dei dieci. Giuramenti dei rettori, reg. 4, cc. 67, 74v, 84; Ibid. Lettere dei ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] M. lasciò un cospicuo patrimonio di 40.000 scudi all'ospedale cittadino.
Fonti e Bibl.: Per le notizie biografiche e il cursushonorum: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, s. II, voll. 51, 90, 107, 109; Ragguaglio delle circostanze che ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] alla carriera ecclesiastica, il G. studiò giurisprudenza a Roma, laureandosi nel 1699, dopodiché iniziò il consueto cursushonorum della Camera apostolica: da referendario della Segnatura ad abbreviatore, fino a luogotenente auditore nel 1715. Si ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di Siena riacquistò, solo due anni dopo, tutte le pertinenze dei Gallerani. Benché certo non particolarmente interessato a un cursushonorum cittadino, il G. ricoprì anche qualche incarico pubblico: nel primo semestre del 1285 e nel secondo del 1289 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] di Grazia. In seguito sarebbe entrato anche, come ponente, nella Congregazione del Buon Governo. Questa prima parte del suo cursushonorum culminò nel 1739 quando, il 20 luglio, fu consacrato dal cardinal Guadagni vescovo di Tarso e, il 3 agosto ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] Lazzaro (cui seguì la gran croce nel 1919, avendo conseguito i gradi precedenti tra 1889 e 1903, così come analogo cursushonorum percorse nell’Ordine della Corona d’Italia, fino alla gran croce nel 1917). Il 4 marzo 1909 fu inoltre nominato senatore ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] sua morte, sopraggiunta nel 1568.
Malgrado la fama di eresia che sempre lo accompagnò, il G. percorse un brillante cursushonorum nelle magistrature cittadine: entrato in Consiglio nel 1527, fu più volte ambasciatore, anche presso Carlo V e Paolo III ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] atteggiamento di composta devozione, rivestito della toga, con la mitra poggiata sul fianco sinistro. Un'iscrizione ne ricordava il cursushonorum e le qualità morali.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Cappellano maggiore, Diversi, fs. 1160/1 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] , la salda radicazione nella città natale ed i rapporti con le sue istituzioni culturali, lo distolsero da un cursushonorum che lo avrebbe necessariamente portato lontano da Pistoia e per periodi non brevi.
Tutto ciò non significò, però, isolamento ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...