DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] della sua carriera politica, carriera che presenta per altro caratteristiche abbastanza peculiari, nel senso che non seguì il cursushonorum tipico di molti patrizi genovesi, fatto cioè di molti e differenti incarichi in uffici centrali o nel governo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] corte di Maria Teresa (1746), e pervenuto di lì a poco l'E. alla maggiore età, intraprese il tradizionale cursushonorum riservato ai giovani delle migliori famiglie ricoprendo il saviato agli Ordini dall'ottobre del 1749 al marzo successivo, carica ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] duecento nel 1599 poté intraprendere, accanto all'attività più specifica di consultore legale, anche il tradizionale cursushonorum riservato ai cittadini fiorentini abilitati agli uffici.
Il vero salto di qualità nella sua carriera politica avvenne ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] vent’anni la moglie gli avrebbe dato ben tredici figli.
Contemporaneamente all’attività di mercante, Pitti percorse un prestigioso cursushonorum che – iniziato nel 1391 come membro degli Otto di Guardia e Balìa – lo legò a personaggi eminenti come ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto il nome di Sigismondo.
Nel frattempo il D. aveva percorso anche il tradizionale cursushonorum riservato ai cittadini fiorentini: in particolare ricoprì la carica di podestà di Prato e, nel 1457, quella di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] , a quanto pare senza sostenere il consueto esame d'ammissione. Iniziò dunque a salire i gradini del cursushonorum nella parte più elevata della burocrazia veneziana, riservata alla cittadinanza originaria. Anche in grazia del servizio prestato ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] e nel convento di S. Francesco alla Rocca, sede del custode. Fra il 1334 e il 1357 M. percorse l'intero cursushonorum del proprio Ordine, accedendo ai gradi prima di lector e di magister (forse presso lo Studio parigino), poi di ministro provinciale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] divenne procuratore di S. Marco, figlio di Giovanni Battista, del ramo a S. Margherita (1629-1690).
Il F. avanzò nel cursushonorum rivestendo la carica di provveditore sopra le Camere, cui venne eletto il 5 maggio 1661, dopo di che esercitò impieghi ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] al Popolo di Roma, che venne però chiuso quasi subito perché compromesso con il fascismo, il G. iniziò un cursushonorum che lo qualifica con ogni evidenza, anche sul piano dell'appartenenza politica, quale giornalista "liberal più che liberale ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] crisi politica.
Anche se non sembra che il G. si sia mai impegnato apertamente nell'opposizione ai Medici, il suo cursushonorum conobbe una forte accelerazione dopo la cacciata di Piero de' Medici (1494). Oltre a ricoprire più volte la carica di ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...