GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] (ibid., nn. 73-74).
Come per altri suoi colleghi, la carriera cancelleresca servì a G. per percorrere il cursushonorum ecclesiastico e per ottenere l'episcopato cremonese. Nella recognitio di un documento datato 1° febbr. 915 G. associò per ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Benvenuto di Zenobi di ser Gino Ginori, andata sposa a Diotisalvi di Nerone di Nigi Diotisalvi il 24 apr. 1429.
Il cursushonorum del G. ebbe inizio nel 1431 quando, il 29 dicembre, venne estratto per la carica di gonfaloniere di compagnia; in ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] tra i Genovesi e i Del Carretto, signori del Finale (erroneamente il Cigala attribuisce questo avvenimento al 1349). Il cursushonorum del D. proseguì con la nomina, nel 1348, alla carica di "dottore in Compera", cioè nell'amministrazione del debito ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] la prima menzione del M. quale membro del Senato, incarico prestigioso che indicava il salto di qualità avvenuto nel suo cursushonorum, confermato del resto dalla elezione a podestà e capitanio di Ravenna del 14 genn. 1453, dove fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Faggiuola. Dal suo matrimonio nacquero altri tre figli: Bartola, Filippo, che intraprese la carriera politica, e Ludovico.
Il cursushonorum del M. è documentato a partire dal 1343, all'indomani della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] . Divisione, fra maestro e allievo, emblematica di quella che attraversò l'intera cultura liberale.
Breve, ma intenso, fu il suo cursushonorum: prosindaco di Palermo (1925) e poi dal 24 dic. 1926 al 28 sett. 1929 podestà, nel periodo della offensiva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] nome".
Iniziò la carriera politica nel 1400, come savio agli Ordini, tradizionale punto di partenza per quanti aspirassero al cursushonorum nelle massime cariche dello Stato; tre anni dopo, infatti, era consigliere per il sestiere di S. Marco e ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] non dichiarava di esserlo, né nulla nella sua dichiarazione lo fa supporre. Infine il "Torrimassus" che ebbe questo notevole cursushonorum è quasi sempre indicato come appartenente al terzo di S. Martino, mentre l'altro viveva nel terzo di Città ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] al rango e ai contributi finanziari dell'autore più che alla loro qualità letteraria.
Il F. andava intanto percorrendo il cursushonorum tipico d'un patrizio di gran nome e di buon patrimonio (la capitazione del 1762 gli assegna un posto intermedio ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] nella segreteria di Ferdinando I e fu in seguito impegnato in molti uffici, percorrendo le tappe di un rilevante cursushonorum al servizio dei granduchi. Nel 1604 fu nominato segretario di Stato, con competenze per gli affari della Pratica segreta ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...