DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di riguardo.
Nel cursushonorum rientrano due presenze nel magistrato per il Riscatto degli schiavi, nel luglio-settembre 1617 e dal gennaio all'aprile ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si può ricostruire il cursushonorum del G. per quanto concerne le cariche amministrative: dal 1° apr. 1397 ricoprì l'ufficio di capitano della Società ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] per vendicare il proprio onore così gravemente compromesso, lui che aveva percorso tutte le tappe di un cursushonorum particolarmente significativo e che a suo tempo si era particolarmente distinto nella repressione della congiura Querini-Tiepolo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] del cugino Andreoccio Petrucci, il suo alter ego.
Ancor giovane, iniziò una brillante carriera pubblica ed ebbe un fittissimo cursushonorum. Fu infatti podestà a Perugia, Ancona e Bologna tra il 1424 e il 1425 (incontrando in quest’ultima città ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] e che non escludeva professioni come il notariato o l'avvocatura.
Egli percorse un po' tutto il cursushonorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente popolare instaurato da Simone Boccanegra ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Bibl. naz. Braidense, segn. H-XV-35/36). Dalla metà degli anni '60 - parallelamente al procedere del suo cursushonorum - si affievolì l'attività letteraria del F. che, se nel complesso risente di tratti occasionali e dilettanteschi, rivela tuttavia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursushonorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8, c. 74v; 10, cc. 13, 30v, 40; 11, cc. 6v, 13, 30v, 75v, 114v ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] di regime avvenuto a Firenze nel novembre 1494, la sua famiglia poté fare ritorno in città, dove il padre riprese il cursushonorum interrotto nel 1478 e anche Pazzi fu adoperato per alcuni incarichi diplomatici di rilievo.
Il primo di essi lo portò ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] stato eletto con voto unanime). Ma anche in questo difficile passaggio egli continuò a salire i gradini del tradizionale cursushonorum domenicano, potendo contare sulla completa fiducia e stima del pontefice. Il 23 nov. 1872 Pio IX lo nominò maestro ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] tratti i candidati alle cariche pubbliche di maggiore discrezionalità.
Con l'ingresso nel Consiglio dei settanta nel 1480, il cursushonorum del L. raggiunse l'apice: annoverato fra i massimi confidenti di Lorenzo, egli sedeva nel più alto consesso ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...