RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] di maggior rilievo, e vicelegato di Bologna (1595-96). Nel 1597 divenne maggiordomo del pontefice, a coronamento di un cursushonorum vario, ma in costante ascesa. Insieme con il fratello Orazio abbellì il palazzo di famiglia sulla via del Corso, che ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] , Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013, ad ind.; R. Pagliarani, Memorie del cursushonorum tra gli arredi e le raccolte d’arte del cardinale P. V., in Annali della pontificia insigne Accademia di belle arti e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] al rango e ai contributi finanziari dell'autore più che alla loro qualità letteraria.
Il F. andava intanto percorrendo il cursushonorum tipico d'un patrizio di gran nome e di buon patrimonio (la capitazione del 1762 gli assegna un posto intermedio ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] nella segreteria di Ferdinando I e fu in seguito impegnato in molti uffici, percorrendo le tappe di un rilevante cursushonorum al servizio dei granduchi. Nel 1604 fu nominato segretario di Stato, con competenze per gli affari della Pratica segreta ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] , gli Actus scholastici disposti in successione cronologica, permette di ricostruire il curriculum studiorum e il relativo cursushonorum di Simone, scanditi nelle varie tappe percorse per il raggiungimento del sommo grado di magister theologiae ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Cavalli, Sofia con Girolamo Correr ed Elisabetta con Gianfrancesco Pisani e in seconde nozze con Giorgio Emo.
Il cursushonorum del M. risulta fitto, ma presenta diverse incertezze nell’attribuzione delle cariche. Entrato in Maggior Consiglio nel ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] agli uffici dell'amministrazione dello Stato, disponibili tuttavia solo a partire dal 1396 (Tratte 170-172, adannos), possiamo ricostruire il cursushonorum del G.: risulta quindi che nel 1398 egli fu dei Sei di Arezzo (1° gennaio), e che dal 1 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl.: Un breve cursushonorum del M. è nella Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, V, Lettres particulières, a ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] la cattedra di diritto civile in un concorso bandito dalla facoltà di giurisprudenza di Catania. L’inconsueto cursushonorum, frutto di un esordio scientifico di particolare rilievo, attirò l’attenzione di Filippo Vassalli, all’epoca personaggio ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] parlamentare e poi di un’inchiesta disciplinare del ministero degli Esteri. Le accuse si concentrarono sull’anomalo cursushonorum del console, giunto a ricoprire tale carica senza seguire la consueta carriera del corpo diplomatico, su irregolarità ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...