DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] tra i Genovesi e i Del Carretto, signori del Finale (erroneamente il Cigala attribuisce questo avvenimento al 1349). Il cursushonorum del D. proseguì con la nomina, nel 1348, alla carica di "dottore in Compera", cioè nell'amministrazione del debito ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] della scienza e della tecnica (1935-36, 1947-53) e dell’ospedale Maggiore in sede dell’Università (1949-70).
Il cursushonorum fu cospicuo. Avuta la cattedra nel 1936, tre anni dopo l’iscrizione al Partito nazionale fascista, sfiorata nel 1937 la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] L’appello proposto da Rangoni fu senza esito (15 marzo). Qualche miglior successo ebbe la successiva tappa del suo cursushonorum, la podesteria di Bologna del 1259: ne resta una importante lettera (agosto 1259), di alto profilo retorico, inviata ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] la prima menzione del M. quale membro del Senato, incarico prestigioso che indicava il salto di qualità avvenuto nel suo cursushonorum, confermato del resto dalla elezione a podestà e capitanio di Ravenna del 14 genn. 1453, dove fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] anni dal 1809 al 1814 (Boutry, 2002, p. 479).
Con la definitiva restaurazione della sovranità pontificia, il cursushonorum di Ugolini riprese nel segno dell’affiancamento di incarichi negli apparati di Curia e nelle amministrazioni periferiche del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Faggiuola. Dal suo matrimonio nacquero altri tre figli: Bartola, Filippo, che intraprese la carriera politica, e Ludovico.
Il cursushonorum del M. è documentato a partire dal 1343, all'indomani della fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] . Divisione, fra maestro e allievo, emblematica di quella che attraversò l'intera cultura liberale.
Breve, ma intenso, fu il suo cursushonorum: prosindaco di Palermo (1925) e poi dal 24 dic. 1926 al 28 sett. 1929 podestà, nel periodo della offensiva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] nome".
Iniziò la carriera politica nel 1400, come savio agli Ordini, tradizionale punto di partenza per quanti aspirassero al cursushonorum nelle massime cariche dello Stato; tre anni dopo, infatti, era consigliere per il sestiere di S. Marco e ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] di Torino, I, 1849-1850, Torino 1859. Sull’attività di banchiere e azionista: Santena, Archivio Cavour, Lettere a Cavour; Cursushonorum; L’Archivio Cavour. Inventario, a cura di G. Silengo, I-III, Santena 1974, ad indicem. Sui ruoli ministeriali: C ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] non dichiarava di esserlo, né nulla nella sua dichiarazione lo fa supporre. Infine il "Torrimassus" che ebbe questo notevole cursushonorum è quasi sempre indicato come appartenente al terzo di S. Martino, mentre l'altro viveva nel terzo di Città ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...