SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] è testimoniata infatti la sua presenza nella villeggiatura di Ariccia, dimora estiva della famiglia – e seguì un cursushonorum piuttosto tipico cominciato con la carica di referendario della Segnatura apostolica, per ottenere la quale era necessario ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] anni Sessanta del Trecento, comunque, Naddo era stabilmente integrato nella società fiorentina, come indica in particolare il suo cursushonorum.
Nel suo campo dovevano essergli riconosciute competenza e affidabilità, se tra il 1363 e il 1365, e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] della Calza, detta dei Contenti, per festeggiare le nozze di Sebastiano Contarini. Sicuramente documentabile è invece il suo cursushonorum, iniziato ufficialmente nel dicembre del 1517 con il ballottaggio a quella carica di savio agli Ordini che di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] che il D., probabilmente il primogenito della famiglia, abbia svolto attività fuori di Genova. In patria percorse il cursushonorum ricoprendo incarichi onorifici e responsabilità politiche. Nel 1533 fu incluso tra i quattro nobili che andarono a ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] Roffredo III Caetani, conte di Fondi, riconosceva la vendita, fornendo anche la quietanza del pagamento.
Negli stessi anni, il cursushonorum di Siginolfo si dipanò in una serie significativa di cariche, a Napoli e nelle province del Regno. Nel 1298 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] iniziative di G. Alberoni.
Nelle more imposte da una situazione tanto complessa, il F. poté continuare il suo cursushonorum, divenendo successivamente savio alle Acque (6 maggio 1715), revisore e regolatore delle Entrate (18 apr. 1716), savio del ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] stessa arte nell'aprile del 1403.
Il 9 nov. 1444 assunse la carica di ufficiale dell'Onestà, iniziando così il suo cursushonorum per quanto riguarda gli uffici intrinseci ed estrinseci (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 172, cc. 49r-52v; 173, cc ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] già inserito in quei circoli - ai quali egli del resto naturalmente apparteneva per tradizioni familiari e probabilmente per cursushonorum personale - all'interno dei quali si decidevano le linee portanti della politica del Comune: nel novembre del ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] a quelli giuridici, che però concluse, addottorandosi in utroque iure, solo il 17 giugno 1767. Compì il normale cursushonorum degli aristocratici del suo rango ricoprendo varie magistrature fino a far parte del Maggior Consiglio della Repubblica, ma ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a Genova verso la Sicilia, dove era stato nominato viceré, ma il suo vero cursushonorum ebbe inizio nel 1645, quando entrò a far parte del Magistrato dei provvisori dell'olio, seguito nel 1647 dall'incarico ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...