TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] al valor militare, ed ebbe una promozione a colonnello e quindi un avanzamento a generale per meriti di guerra: un cursushonorum che, al di là degli indubbi meriti militari, presupponeva il beneplacito del regime e, come tale, un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] in questa fonte attestato sin dal 1377. La presenza congiunta di questi dati permette di seguire meglio il D. nel suo cursushonorum.
Nel 1369 il D., ambasciatore al duca Leopoldo III d'Austria, trattò e ottenne la rinuncia alle ragioni austriache su ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] studi, il D. venne ascritto al Libro d'oro della nobiltà il 24 nov. 1614. Dopo pochi anni intraprese il cursushonorum consueto per i giovani nobili: nel 1622, con Alessandro Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le elemosine raccolte a ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] venne eletto al Parlamento siciliano, da cui si dimise per motivi sconosciuti. Dopo la rivoluzione, proseguendo nel suo cursushonorum, venne nominato cancelliere dell’Università di Palermo e membro della commissione di Pubblica Istruzione e nel 1823 ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di quella di numerosi mercanti-banchieri durante il ducato di Carlo Emanuele I: costoro, infatti, poterono percorrere il cursushonorum soprattutto grazie ai loro prestiti al sovrano per finanziare le sue campagne militari. Il G. iniziò la carriera d ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] e di Maria Bernardo di Anton Maria.
Dopo l’esperienza del prozio omonimo – passato da un prestigioso cursushonorum politico-diplomatico al vescovato di Brescia e al cardinalato – la carriera ecclesiastica aveva assunto rilievo centrale per le ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Di fatto però s’impose proprio nella Napoli asburgica. Rivale di Alessandro Scarlatti e Francesco Mancini, compì il cursushonorum nella cappella reale, disertò i conservatori, ma fece fronte ad abbondanti committenze nobiliari e mieté ampi successi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] primi passi sulla scena istituzionale veneziana.
Sempre dalla Vita si ricavano non poche notizie circa il suo cursushonorum non altrimenti documentate, per cui non sempre è possibile separare il dato sicuro dall'intento celebrativo ed encomiastico ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] , conservatasi in tre esemplari - uno a Terracina e due nel Casale di Mesa sull'Appia - e da noi già menzionata per il cursushonorum di Decio. Ispirato certamente da D., il testo dell'gpigrafe celebra appunto "D(ominus) n(oster) gl(o)r(io)s(issi ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] fu la sua terra politica di adozione.
Pur ritrovando nelle traiettorie dell’uomo pubblico tratti largamente assimilabili al cursushonorum del notabilato in età liberale, va tuttavia rilevata la novità rappresentata dal peso delle competenze tecniche ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...