• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [42]
Storia [25]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

Stenders, Gothards Frīdrihs

Enciclopedia on line

Stenders, Gothards Frīdrihs Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] Halle; fu egli stesso pastore a Zemgale (1744-52), a Lietava (1753-59), quindi a Selpils e Sunākste (1766-96). A S. si devono i primi racconti, novelle e poesie lettoni di carattere profano (Jauna izskaidrota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – CURLANDIA – LETTONIA – TEOLOGIA – HALLE

Kupffer, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902), prof. di anatomia nelle università di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche ed embriologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EMBRIOLOGICHE – KÖNIGSBERG – ANATOMISTA – CURLANDIA

Davydov, Karl Jul´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Goldingen, Curlandia, 1838 - Mosca 1889). Studiò a Mosca, Pietroburgo, Lipsia. Celebre violoncellista, fu professore e direttore del conservatorio di Pietroburgo. Scrisse musica strumentale, [...] e un Metodo per violoncello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – LIPSIA – MOSCA

Wigand, Albrecht

Enciclopedia on line

Botanico (Treysa, Curlandia, 1821 - Marburgo 1886); prof. di botanica a Marburgo. Si occupò di teratologia vegetale e di farmacognosia, ma la sua opera più importante è una critica al darwinismo (Der Darwinismus [...] und die Naturforschung Newtons und Cuviers, ecc., 3 voll., 1874-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – DARWINISMO – CURLANDIA – MARBURGO – MARBURGO

Schmiedeberg, Oswald

Enciclopedia on line

Farmacologo (Laidsen, Curlandia, 1838 - Baden-Baden 1921), per quasi cinquant'anni direttore del laboratorio farmacologico dell'univ. di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1896). Fu uno dei più eminenti [...] rappresentanti della farmacologia sperimentale e scoprì la formazione dell'urea dall'ammoniaca nel fegato, le proprietà ipnotiche della paraldeide e dell'uretano, ecc.; con B. Naunyn fondò l'Archiv für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – STRASBURGO – CURLANDIA – AMMONIACA – URETANO

Plaudis, Jānis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Lutriņi, Curlandia, 1903 - Riga 1952), aderì al movimento letterario progressista Jauno Trauksme "Allarme dei giovani", come testimoniano le sue raccolte poetiche (Fatamorgāna "Fata morgana", [...] 1928, Putnu ceļš "Il passo degli uccelli", 1939) e il romanzo Ģimnāzisti ("I ginnasiali", 1935). Si ricorda inoltre Amerikas brīnumi ("Miracoli d'America", 1940), impressioni di un suo viaggio oltre oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA

Mancelis, Juris

Enciclopedia on line

Umanista lettone (n. in Curlandia 1593 - m. Jelgava 1654). Diede alle stampe due opere, fra le più importanti della letteratura lettone antica, composte in lingua lettone, ma dal titolo tedesco: il dizionario [...] tedesco-lettone Lettus, das ist Wortbuch sampt angehengtem täglichen Gebrauch der Lettischen Sprache (1638) e la raccolta di sermoni Langgewünschte Lettische Postill (1654) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Schiemann, Theodor

Enciclopedia on line

Storico (Grobin, Curlandia, 1847 - Berlino 1921), archivista a Reval (1883-87), poi prof. di storia dell'Europa orientale all'univ. e all'accademia di guerra di Berlino; autore di varî studî tra cui una [...] storia della Russia di Nicola I (4 voll., 1904-19); redattore di politica estera per la Kreuzzeitung (1893-1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA RUSSIA – CURLANDIA – NICOLA I – BERLINO – REVAL

Launitz, Eduard Schmidt von der

Enciclopedia on line

Scultore (Grobin, Curlandia, 1797 - Francoforte sul Meno 1869). Si formò a Roma alla scuola di B. Thorvaldsen. Nel 1830 si stabilì a Francoforte, dove divenne professore allo Städel Institut e dove modificò [...] la sua maniera nel senso di un maggior naturalismo. Eseguì monumenti a Francoforte, tombe, ritratti; lavorò anche per la corte russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CURLANDIA – ROMA

Külpe, Oswald

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Candau, Curlandia, 1862 - Monaco di Baviera 1915). Discepolo di W. Wundt, professore prima a Würzburg (1894-1908) poi a Bonn (1909-12) e infine a Monaco; fondò, nel campo della psicologia [...] sperimentale, la Scuola di Würzburg, estendendo l'esperimento all'indagine sui processi psichici superiori ("psicologia del pensiero"). In gnoseologia e metafisica teorizzò il "neorealismo". Tra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GNOSEOLOGIA – METAFISICA – CURLANDIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Külpe, Oswald (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali