• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [42]
Storia [25]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

ROSASPINA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSASPINA, Francesco Alfredo Petrucci Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con [...] nelle varie tecniche dell'incisione furono rapidissimi: nel 1785 e nel 1787 conquistava la medaglia istituita dal duca di Curlandia; a ventott'anni entrava a far parte dell'Accademia Clementina. Non trascurò mai di coltivare le lettere e strinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Lecouvreur, Adrienne

Enciclopedia on line

Lecouvreur, Adrienne Attrice (Damery, Marna, 1692 - Parigi 1730); esordì giovanissima nei teatri privati di Parigi; nel 1717 fu chiamata alla Comédie-Française dove la sua arte delicata e la dizione limpida risultarono originali [...] Voltaire, ma la sua grande passione fu quella per Maurizio di Sassonia, che aiutò generosamente nella sfortunata impresa di Curlandia (1725-28). Alla sua morte improvvisa, si diffusero voci di un avvelenamento a opera della duchessa di Bouillon, sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – CURLANDIA – VOLTAIRE – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecouvreur, Adrienne (1)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] fine del sec. XVIII, il capoluogo amministrativo della Livonia. Scoppiata la guerra mondiale, l'offensiva tedesca dell'aprile 1915 in Curlandia fu arrestata dai Russi a una ventina di chilometri da Riga. Rimase così ai Russi un'ampia testa di ponte ... Leggi Tutto

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di Alberto Baldini Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] a studî di arte militare e ottenne il grado di maresciallo di campo. Dopo aver combattuto contro Russia e Polonia in Curlandia, di cui era stato eletto duca (1726-1728), morto il padre si stabilì definitivamente in Francia. Col grado di maresciallo ... Leggi Tutto

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] di M. Allora M.. cercò di rafforzare la sua posizione eccezionale: non essendogli riuscito il suo tentativo di diventare duca di Curlandia, concepì il piano di far sposare l'erede del trono, Pietro II Aleksevič, con la propria figlia. Ma proprio ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič (2)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] Lituania in seguito alla pace di Mosca del 12 luglio 1920. Alla Lituania appartiene inoltre una striscia costiera della Curlandia (col porto di Palanga), ceduta dalla Lettonia, e il Territorio di Memel (superficie 2848 km., compresi 412 occupati dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

OLIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA Carlo Morandi . Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero. Le trattative [...] . Inoltre ricuperò l'Estonia, perduta durante la guerra, acquistò parte della Livonia, ma dovette rinunziare a ogni pretesa sulla Curlandia. Poco dopo (6 giugno) la pace di Copenaghen regolava i rapporti tra Svezia e Danimarca, e l'anno seguente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA (1)
Mostra Tutti

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] raggiunse Berlino per proporre i suoi servigi a Federico II di Prussia. Non ottenendo i risultati sperati, fece ritorno in Curlandia, dove completò il palazzo di Mitau, da lui realizzato già negli anni Trenta (1764, 1767-68). Nel 1767 disegnò la ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] delle piazzeforti, pur non tralasciando le avventure galanti e il giuoco. Nel 1725 tornò in Polonia chiamatovi dal duca di Curlandia, Ferdinando di Kettler, il cui trono era minacciato dai Polacchi; assediato nel castello di Mitau si difese con una ... Leggi Tutto

GOLOVKIN, Gavril Ivanovič, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLOVKIN, Gavril Ivanovič, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato nel 1660, morto nel 1734. Parente dal lato materno di Pietro il Grande, egli ne fu anche collaboratore e amico. [...] , G. bruciò questo testamento e si dichiarò per la candidatura della nipote di Pietro I, Anna Ioannovna duchessa di Curlandia. Nella lotta sorta alla sua assunzione al trono fra i sostenitori della limitazione dell'autocrazia e i loro avversarî, G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLOVKIN, Gavril Ivanovič, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali