• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [42]
Storia [25]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

KUPFFER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KUPFFER, Karl Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Lesten in Curlandia il 14 novembre 1829, morto a Monaco di Baviera il 16 dicembre 1902. Studiò all'università di Dorpat (Tartu), ove ebbe la laurea [...] nel 1854 e divenne dissettore nel 1858 e quindi professore di anatomia. Nel 1867 ebbe la cattedra di anatomia a Kiel, nel 1876 quella di Königsberg e dal 1880 al 1899 insegnò a Monaco. Oggetto dei suoi ... Leggi Tutto

SCHIEMANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEMANN, Theodor Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] baltica, e poi del Waitz a Gottinga, dove ultimò gli studî. Curò l'edizione di documenti della storia dei paesi baltici (Charaktaköpfe u. Sittenbilder d. 16. Jahrhunderts, Amburgo 1877; 2ª ed., Mitau 1885; ... Leggi Tutto

SCHMIEDEBERG, Oswald

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIEDEBERG, Oswald Alberico Benedicenti Farmacologo, nato l'11 ottobre 1838 in Curlandia, morto a Baden Baden il 14 luglio 1921. Frequentò a Dorpat l'università. Giovanissimo divenne assistente di [...] R. Buchheim, e si dedicò alla farmacologia sperimentale della quale si deve considerare come uno dei più grandi maestri. Chiamato alla nuova università tedesca di Strasburgo vi diresse per circa cinquant'anni ... Leggi Tutto

MANCELIS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCELIS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 24 giugno 1593 in Curlandia, morto a Jelgava il 17 marzo 1654 quale predicatore di corte del duca Giacomo. Dal 1611 al 1615 studiò teologia in [...] Germania, poi fu pastore nel ducato di Curlandia e quindi (1625) "pastor primarius" di Tartu (Dorpat). Nel 1632 venne nominato professore di teologia nell'università di Dorpat allora fondata, della quale fu anche rettore per gli anni 1636-1637. M. va ... Leggi Tutto

Valuev, Peter Aleksandrovič, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Mosca 1814 - Pietroburgo 1890). Dal 1856 governatore civile della Curlandia, fu poi, dal maggio 1861 al marzo 1868, ministro dell'Interno. Nonostante le sue tendenze conservatrici, [...] durante il suo ministero venne decisa la radicale riforma giudiziaria, furono istituite le amministrazioni indipendenti rurali (zemstvo), fu emanata una nuova legge sulla stampa (1865). In qualità di ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – PIETROBURGO – CURLANDIA – MOSCA

GERKAN, Armin von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERKAN, Armin von Ludwig CURTIUS Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] professore all'università di Bonn. Si è occupato soprattutto di problemi di architettura greca e romana, partecipando a varî scavi in Asia Minore. Opere principali: Milet: I, 4, Der Poseidonaltar bei Kap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lilienfel´d-Toal´, Pavel Feodorovič

Enciclopedia on line

Sociologo russo (n. Bialystok, Polonia, 1829 - m. 1903); fu magistrato, poi governatore della Curlandia, e infine presidente dell'Istituto internazionale di sociologia. Opera principale: Mysli o social´noj [...] nauke buduščago ("Pensieri sulla scienza sociale del futuro", 1872), edita anche in tedesco: Gedanken über die Sozialwissenschaft der Zukunft (5 voll., 1873-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – BIALYSTOK – CURLANDIA – POLONIA

Ventspils

Enciclopedia on line

Ventspils (russo Vindava; ted. Windau) Città della Lettonia (42.963 ab. nel 2009), in Curlandia. Il suo porto, che si affaccia sul Baltico, è il primo del paese per volume di merci. Punto di arrivo di un oledotto, [...] è sede di industrie chimiche e petrolchimiche. La città prende origine da un emporio commerciale dell’Ordine teutonico già attivo alla fine del 13° sec., alla foce della Venta (da cui il nome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ORDINE TEUTONICO – CURLANDIA – LETTONIA – WINDAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventspils (1)
Mostra Tutti

Kettler, Gotthard

Enciclopedia on line

Kettler, Gotthard Nobile (Anslo, Vestfalia, 1517 circa - Mitau 1587), ultimo maestro dell'Ordine teutonico in Livonia e primo duca di Curlandia; divenne gran maestro nel 1559, e fu fautore della secolarizzazione del ramo [...] di Livonia dell'Ordine. Riuscì nel suo intento, ma solo limitatamente alla Curlandia (1561). Successivamente ottenne l'atto definitivo di investitura sul ducato da Stefano Báthory, re di Polonia, nel 1579, e introdusse in Curlandia la Riforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – STEFANO BÁTHORY – CURLANDIA – LIVONIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kettler, Gotthard (1)
Mostra Tutti

JAUNSUDRABIN Š, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAUNSUDRABIN Š, Jānis Marta RASUPE Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] l'agricoltura; studiò poi disegno nella Scuola di Bluhm a Riga, perfezionandosi a Berlino e a Monaco. Come pittore impressionista fece mostre personali fin dal 1905 (alcune sue opere nei musei di Riga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali