Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] (perché viene anche complicata da altra leggenda, secondo la quale a custodia del dio infante sarebbero stati messi i Cureti di Creta) la tradizione, che fu largamente diffusa nell'antichità, e che si trova infatti localizzata in parecchi luoghi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il caso della Biblioteca di Celso a Efeso: vi sono però anche altri heroa, come quello all'inizio di Via dei Cureti, a pianta circolare, datato al principio dell'età augustea. Ma soprattutto, verso la fine della stessa strada, poco prima dello slargo ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] isola, abitata dalla fine del III millennio, subì indubbiamente un influsso cretese di cui resta traccia nel culto (Zeus e i Cureti) e nei manufatti che affiorano fra quelli indigeni cicladici (vasi in marmo, steatite, idoli, ecc.) sotto lo strato di ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] . Per la sua forma fu chiamata dai poeti Makris e Doliche; mentre dagli antichi abitanti - gli Ellopi ed i Perrebi a N, i Cureti e gli Abanti nel centro e i Driopi a S - fu detta Ellopia, Abantis, Dryopes; dalla sua città principale fu anche chiamata ...
Leggi Tutto
REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice)
Nicola Turchi
È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] sta per partorire Zeus, R. si rifugia nell'isola di Creta dove in una caverna del monte Ditte dà alla luce il fanciullo. I Cureti, battendo a ritmo di danza le loro armi, impediscono che si sentano i vagiti del neonato e R. compie l'inganno dando a ...
Leggi Tutto
scegliere
Guido Favati
Il verbo figura solo nella Commedia. Indica un atto di preferenza, che si compie guidati da un determinato criterio. Così Matelda appare a D. sul prato del Paradiso terrestre [...] appena venuti alla luce: essa confidava (Aen. III 111-113, Georg. IV 150-152) che lo schiamazzo dei Coribanti o Cureti, suoi seguaci, appositamente invitati a produrlo con armi, cembali e canti, avrebbe coperto le sue grida di partoriente, e impedito ...
Leggi Tutto
ANTRO IDEO
I. A. Sakellarakis
La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] con il luogo in cui nacque da Rea il più potente degli dei, Zeus. Alla nascita di Zeus sono legate molte figure: i Cureti, le Ninfe, le Api e Amaltea.
Altri miti collegano Zeus con Minosse che, ogni nove anni, come riferisce Strabone, saliva all'A.I ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] al gruppo di due o quattro divinità principali si forma un coro di Cabiri (talora identificati coi Coribanti e i Cureti) e di ninfe Cabiriche.
A Samotracia abbiamo, in base alla testimonianza di alcuni autori antichi (Apol. Rhod., Argon., i, 917 ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] e con in mano la figura di una Nike. Su un'altra moneta, B., come personificazione dell'isola di Creta, riceve, insieme a due Cureti che le stanno a lato, Zeus bambino: è vestita di una corta tunica ed è seduta su una roccia. Immagini di B. appaiono ...
Leggi Tutto
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] da Rea sul Monte Ida in Creta, dove era nutrito dalla ninfa Adrastea con il latte della capra Amaltea, mentre i Cureti nascondevano i suoi vagiti con le loro danze frenetiche; divenuto adulto, tolse il potere a Crono che obbligò a restituire in ...
Leggi Tutto
cureti
curèti (o Curèti) s. m. pl. [dal lat. Curetes, gr. Κουρῆτες]. – 1. Divinità minori della mitologia greca che costituivano il seguito di Rea, al cui parto assistettero, in numero di tre, eseguendo una danza guerresca di tipo orgiastico...