Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] di Bugia (1185) e si svolse, attraverso varie fasi e complicate vicende e con l'intervento del famoso avventuriero curdo Qarāqūsh, per circa 40 anni, avendo per teatro l'Ifrīqiyah e la Tripolitania. Il principe almohade, trasportatosi in Tunisia ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] protrassero in realtà sia al Sud nelle zone abitate in prevalenza da popolazione sciita, sia al Nord nelle aree con popolazione curda: inoltre, con l'appoggio più o meno esplicito da parte dell'Occidente favorevole al collasso del regime di Ḥusayn e ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] dell’Angola Agostinho Neto (Storia dell’Angola, a cura di J. Lussu, Milano 1968). Appoggiò inoltre la causa del popolo curdo e mantenne stretti contatti anche con l’Albania.
A questo filone terzomondista fa da pendant l’interesse per la condizione ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] fece dono al principe cristiano di un magnifico cavallo, e gli inviò insieme a questo un suo collaboratore, il curdo Hasanun, eccezionale cavaliere, che sconfisse in una gara equestre i cavalieri antiocheni. Usama ibn Munqidh, nipote dell’emiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] da allora, sia pur con alterne vicende, l’irreversibile decadenza del regno franco di Gerusalemme. Quando un geniale principe curdo, Salah al-Din ibn Ayyub, conosciuto dagli occidentali come “il Saladino”, unisce in un unico sultanato Damasco e Il ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Kiarostami al filippino Lino Brocka, dal turco di origine curda Yilmaz Güney all'argentino Fernando Solanas. Autori che (spesso turca Yesim Ustaoǧlu, sulla drammatica sorte del popolo curdo.Diverse opere in questi ultimi anni hanno analizzato come ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Egitto, nominalmente per contrastare la minaccia del Regno di Gerusalemme, Salāḥ al-Dīn Yūsuf Ibn Ayyūb (1138-1193), di origine curda, ex generale del signore zengide di Siria Nūr al-Dīn, fu nominato visir dal califfo fatimide che poi depose nel 1171 ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] 1989), raccontano la difficile condizione femminile nella comunità turca. Connesso a questo contesto cinematografico è il fenomeno del cinema curdo che, nato a cavallo tra anni Ottanta e Novanta, ha riversato in opere di notevole forza espressiva la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] famiglie latine di Caffa. Si può dire che tutte le popolazioni dell'Impero erano rappresentate a Costantinopoli: Turchi, Curdi, Albanesi (Arnauti), Bosniaci, Greci delle isole e della terraferma, Arabi della Siria, dell'Egitto e della Barberia, Ebrei ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ideologie autoctone (estremismo di sinistra, estremismo di destra, nazionalismo basco, ecologismo militante ...) ed esogene (nazionalismo curdo, Tamil ...). Ma è opinione pressoché unanimemente condivisa che, dagli attacchi dell’11 settembre 2001, la ...
Leggi Tutto
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...
filocurdo
(filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...