Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al sangiaccato di Alessandretta conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della Turchia, di cui è ora provincia (5831 km2 con 1.293.000 ab. nel 2005) [...] sezione più esterna della catena del Tauro. La popolazione è formata da Arabi, Turchi, Armeni e, in minor misura, Curdi e Circassi. Per la sua posizione ha importanza commerciale notevole, tanto più che il Golfo di Alessandretta offre un ancoraggio ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] l'Europa, a cui l'UE replicò ritirando gli aiuti previsti per il 1998 e invitando il paese a risolvere la questione curda e quella dei diritti umani. Tuttavia, nel dicembre 1999 fu concesso alla T. lo status formale di paese candidato all'adesione. L ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] regione del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi ebbe ripercussioni interne: la scoperta che i Turchi facevano uso di armi di provenienza tedesca (1992, 1994 e ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] rispettivi debiti e la tutela dell’autonomia dei tedeschi residenti nella regione del Volga. Nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi la scoperta che i turchi facevano uso di armi di provenienza tedesca (1992, 1994 e 1995) e l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] a fianco degli Stati Uniti e dell’onu. Nel quindicennio successivo, mentre perduravano le tensioni causate dal problema curdo, il paese è stato più volte scosso dalle violenze dei fondamentalisti islamici e dagli attentati terroristici da essi messi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] 'Algeria sono berberi, su quella asiatica più di un decimo dei residenti in Turchia e il 7% di quelli della Siria sono curdi, mentre a Cipro oltre un quinto sono turchi, abitanti per lo più nella già citata Repubblica turca di Cipro del Nord. Infine ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] centinaia di vittime. Ad alimentare tale traffico sono stati per parecchi anni essenzialmente gli Albanesi, ai quali si sono poi aggiunti i Curdi di Turchia.
Dal punto di vista ecologico l’A., un tempo di gran lunga il più pescoso tra i mari italiani ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] nord-africani notevoli ondate migratorie dall'E. balcanica (ex Iugoslavia e Albania in particolare) e gli arrivi di rifugiati curdi e di altri gruppi meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le nuove correnti di mobilità rendono più ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] particolari e vistosi (ma poco rilevanti sotto il profilo numerico), come l'arrivo di profughi dall'Albania o dalla Turchia (Curdi), l'immigrazione in I. si è attenuata, anche per effetto di norme più restrittive adottate a livello di Unione Europea ...
Leggi Tutto
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...
filocurdo
(filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...