GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] , non senza sperimentare anche lui il 3D con Il volo (2009), girato in Calabria su una comunità di profughi curdi, e con Pina (2011), dedicato alla memoria della grande coreografa Pina Bausch, nonché omaggiando il grande fotografo Sebastião Salgado ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da imposte e affidate come ōgiāqlïq o yūrtluq a difensori di zone di confine e a famiglie benemerite, ad esempio ai Curdi in seguito all'aiuto prestato a Selīm I contro i Persiani; in questi territorî si formarono perciò grandi proprietà terriere ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] di tutto il bacino del Mediterraneo e del Mar Nero. Nella massa si distinguono ancora i nuclei a sé stanti dei Curdi, nell'Anatolia orientale e meridionale, dei Greci (100.000, ridotti alla sola Istanbul dopo lo scambio delle popolazioni del 1923 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] ribelli islamisti, la missione nella Repubblica Centrafricana avviata nello stesso anno, e il sostegno logistico e militare ai militanti curdi in Iraq nel 2014. Presso le sue ex colonie Parigi ha ancora la possibilità di giocare da protagonista, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] , con il favore inglese, in Mesopotamia, che i Turchi avevano ripartito in tre vilayet rispettosi delle distinzioni etniche e religiose (curdi sunniti a nord, arabi sunniti al centro, arabi sciiti a sud) e che invece viene riorganizzata in un’entità ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] territoriali; allo stesso modo in cui nazionalità private di unità politica, ma profondamente vive (per es. i curdi o i palestinesi), continuano a rappresentare fattori destabilizzanti nel quadro geopolitico, con ripercussioni a scala mondiale. R ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] sempre agito per rispondere alle esigenze umanitarie delle popolazioni. Tra gli interventi più recenti: quello in favore dei Curdi, fortemente minacciati nella loro stessa esistenza per la dura reazione irachena ai moti d'indipendenza; quello per la ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] Ḥaḍramawt e del Mahrah fino all'‛Omān, della costa del Malabār (Dekkan occidentale); tutti i sunniti del Yemen, tutti i Curdi (in Turchia, Persia, ‛Irāq ed Armenia sovietica), le tribù arabe del territorio francese del Ciād, i sunniti del territorio ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 'è persiano, ... Aleppo", d'aver fatto avvelenare Alimet pascià (uno dei capi ribelli a lui ricongiuntisi) "per donativi havuti" dai Curdi, e, soprattutto, d'aver "disfatto" quello ch'ega, in origine, "il più florido essercito che mai fusse stato in ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] ribelli islamisti, la missione nella Repubblica Centrafricana avviata nello stesso anno, e il sostegno logistico e militare ai militanti curdi in Iraq nel 2014.
Presso le sue ex colonie Parigi ha ancora la possibilità di giocare da protagonista, ma ...
Leggi Tutto
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...
filocurdo
(filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...