• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [50]
Geografia [38]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Asia [18]
Scienze politiche [13]
Biografie [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Archeologia [12]

shafi'ismo

Dizionario di Storia (2011)

shafi'ismo shafi‛ismo Il terzo, in ordine cronologico, dei quattro madhhab sunniti dominanti, istituito nel sec. 9° da , del quale lo s. seguirebbe la metodologia di interpretazione legale basata sulle [...] è prevalente in Indonesia e, in genere, nel Sud-Est asiatico, nel Caucaso, in Yemen e nel Hijaz, fra i palestinesi e i curdi, in Etiopia, in Somalia e in Kenya. Testo fondamentale della  scuola è il trattato di diritto, redatto da un discepolo di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Gruppo etnico e culturale dominante è quello arabo (86,2%); tra le minoranze, il ceppo più numeroso è quello dei Curdi (7,3%), stanziati nell’area nordorientale del paese, cui seguono gli Armeni (2,7%), insediati prevalentemente nelle città. Il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

SULEIMĀNIYYEH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULEIMĀNIYYEH (A. T., 92) Giuseppe Caraci Capoluogo di liwā' nel regno del ‛Irāq, sul confine con la Persia (Ardalān). Il territorio del liwā', tutto montuoso, è attraversato dagli elevati contrafforti [...] ab. (1933), dedita quasi esclusivamente alla pastorizia e al lavoro dei campi (cereali) è in assoluta maggioranza costituita da Curdi sunniti, non per altro tutti sedentarî. Il centro abitato (860 m. s. m.), cui convergono i prodotti della regione ... Leggi Tutto

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] passaggio obbligato tra la pianura dell'Eufrate e l'alta valle del Tigri. Nel 1927 contava 22.000 ab., in maggioranza Curdi musulmani. È capoluogo d'un vilâyet (13.045 kmq., con 183.000 ab.), comprendente una fertile regione agricola i cui principali ... Leggi Tutto

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] con la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che aveva imposto sin dall'aprile 1991 il blocco dei voli sulle aree curde al di sopra del 36° parallelo, venne deciso nell'agosto 1992 il divieto di sorvolo sulle zone a maggioranza sciita al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

KIRKUK

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKUK (A. T., 92) Città dell'Irāq, nel Kurdistān orientale, capoluogo di distretto (liwa) a 150 km. a SE. di Mossul, situata ai piedi di una zona collinosa a 305 m. s. m., con circa 20.000 ab. A nord [...] 'Iraq. Kirkuk è unita da una linea ferroviaria a Baghdād. Il distretto conta 92 mila ab., in gran parte Curdi, che si dedicano all'allevamento degli ovini e alla coltivazione dei cereali e delle frutta. Kirkuk esporta principalmente prodotti agricoli ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] del N. è ancora diffuso il turco, che nel sangiaccato dì Alessandretta costituisce una terza lingua ufficiale. Un certo numero di Curdi si trova poi nei villaggi della Giazīrah, e colonie di Circassi del caucaso sono stabilite ai margini del deserto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] alla guerra che per anni ha insanguinato la Bosnia ed Erzegovina, alle violenze che periodicamente si abbattono sui Curdi, alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più vicini alla definizione ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Kassem, Abdul el-Karim

Dizionario di Storia (2010)

Kassem, Abdul el-Karim (propr. Abd al-Karim Qasim) Militare e politico iracheno (Baghdad 1914-ivi 1963). Nel 1958 guidò, insieme al colonnello Abd al-Salam Aref,  il colpo di Stato che portò alla caduta [...] araba unita (RAU) e inimicandosi così i filonasseriani locali guidati da Aref. Dal 1961 dovette affrontare la ribellione dei curdi che avevano visto disattese le sue promesse di parziale autonomia. Dopo aver rotto anche con i comunisti che lo avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAMPÝSĒS, Jōánnēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPÝSĒS, Jōánnēs Silvio Giuseppe MERCATI Drammaturgo greco, nato a Corone nella Messenia nel 1872, morto nel 1902. Studiò legge in Atene e in Germania, dove lesse con ammirazione le letterature nordiche. [...] (Il segreto del matrimonio), ‛Η ϕάρσα τῆς ζωῆς (La farsa della vita), Μὶς "Αννα Κούξλεϋ (Miss Anna Cooxley), Οἱ Κοῦρδοι (I Curdi), Τὸ δακτυλίδι τῆς μάννας (L'anello della mamma), Στὰ σύννεϕα (Nelle nubi). Fu dei primi in Grecia a trattare il dramma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
curdo
curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...
filocurdo
filocurdo (filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali