Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] a una quantità di minoranze non dotate di un proprio Stato: alcune si accontentano di forme accentuate di autonomia (si pensi ai Curdi, o almeno a parte di essi), altre pretendono di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] su Yezidi e Mandei. Ai primi il F. dedicò in particolare una traduzione e commento di testi arabi e curdi (Religione dei Yezidi. Testi religiosi dei Yezidi, Bologna 1930). Vi ribadì, innanzitutto, il carattere sincretistico islamico-cristiano, e non ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] clandestine operano in Europa così come in Asia per ottenere, con la violenza, l'indipendenza delle aree popolate dai Curdi in ῾Irāq, Iran e Turchia. A questi conflitti bisogna aggiungere quelli, ancora più esplosivi, negli ex paesi del Patto ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] via di estinzione, i quali presentano uno sfacelo quasi totale del tipo linguistico primitivo e fortissime immistioni di elementi arabi, curdi, turchi: al gruppo occidentale appartiene il dialetto dei tre villaggi di Ma‛lūlā, Bakh‛ah e Giubba‛dīn a ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] che, il 17 agosto, è stata strappata all’Is grazie allo sforzo congiunto delle truppe irachene e del governo regionale curdo, con il sostegno dell’aviazione americana. La presenza dello Stato islamico ha alterato gli equilibri di forze all’interno ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] rivendicano di infondere in esso tutta la forza espressiva del curdo, il cui uso è stato fino a tempi recenti vietato di Hezar. Si prese la testa tra le mani e attaccò una nenia curda. Fuori gli spari risuonavano sempre più forti» (p. 118).
Il ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] .
Una delle modificazioni più appariscenti è la deformazione del cranio, pratica seguita da diverse popolazioni. Gli armeni e i curdi dell’Asia minore si deformavano il cranio per evitare di essere confusi con i turchi e quindi condotti come schiavi ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] particolari e vistosi (ma poco rilevanti sotto il profilo numerico), come l'arrivo di profughi dall'Albania o dalla Turchia (Curdi), l'immigrazione in I. si è attenuata, anche per effetto di norme più restrittive adottate a livello di Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nel 1970, dopo un tentato massacro da parte dell'esercito giordano, ad abbandonare la città. Nel 1975 parecchie migliaia di Curdi iracheni si sono rifugiati in Iran e in Turchia in seguito all'offensiva militare degl'Iracheni.
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 2004 e il 2005: essa era legata agli scontri etnico-religiosi tra musulmani shiiti e sunniti, e fra arabi e curdi, alla rivolta nazionalista contro la presenza di truppe straniere guidata soprattutto dai membri del vecchio partito al-Ba̔ṯ di Ḥusayn ...
Leggi Tutto
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...
filocurdo
(filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...