• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [24]
Storia [30]
Geografia umana ed economica [20]
Asia [13]
Scienze politiche [21]
Storia per continenti e paesi [11]
Biografie [15]
Geopolitica [14]
Storia contemporanea [7]
Religioni [5]

Curdi

Enciclopedia on line

(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] novembre 2022 la ripresa delle ostilità ha avuto come esito un raid aereo lanciato dal governo di Ankara contro le regioni curde della Siria e del Nord dell'Iraq, interessando nuovamente anche la città di Kobanê. Nel maggio 2025 il PKK ha annunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curdi (2)
Mostra Tutti

Amini, Mahsa

Enciclopedia on line

Amini (Emînî), Mahsa (Zina, Jîna). – Donna curda (Sequiz, Kurdistan, 2000 - Teheran 2022), vittima della repressione iraniana. Fermata a Teheran dalla polizia morale nel settembre 2022, presuntamente perché [...] indossava l’hijab lasciando scoperta parte della capigliatura e violando in tal modo le disposizioni di legge iraniane, è stata arrestata e internata in un centro di reclusione per essere sottoposta a ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI UMANI – ALI KHAMENEI – IMPICCAGIONE

Yazidi

Enciclopedia on line

⟨-ʒʒ-⟩ (o Iazidi; anche Iezidi o Yezidi; arabo Yazīdī, pl. Yazīdiyyūn, nella pronuncia curda Ezidi o Izidi o Izdi; nome arabo collettivo Yazīdiyya). - Gruppo di popolazioni di stirpe e lingua curda, con [...] ʽAdī. I libri sacri principali sono due, il Libro Nero e il Libro della Rivelazione, in redazione araba e curda. Tutta la religione ha un carattere iniziatico e mistico, di chiara impronta gnostica; circa le origini, sembra difficile prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – SINCRETISTICA – ORTODOSSIA – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yazidi (2)
Mostra Tutti

AYYUBIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AYYUBIDI A.M. Eddé La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] e lo Yemen. Alla sua morte, l'impero fu dapprima diviso tra i suoi figli e poi in parte riunificato da suo fratello al-'Ādil (596-615 a.E./1200-1218) al quale i principi di Hims, Hamā e di Aleppo resero ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARAVANSERRAGLI – LE ARTI MINORI – PORTE DI FERRO – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYUBIDI (2)
Mostra Tutti

Ghobadi, Bahman

Enciclopedia on line

Ghobadi, Bahman Ghobadi, Bahman. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano di etnia curda (n. Baneh 1969). Diplomatosi alla Scuola nazionale audiovisuale, ha intrapreso la carriera di cineasta come [...] 1999) e realizzando quindi il suo primo lungometraggio, Zamani barayé masti asbha (2000; Il tempo dei cavalli ubriachi, 2001), primo film curdo nella storia dell'Iran con il quale nello stesso anno si è aggiudicato la Caméra d'or per la miglior opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CURDO – IRAN

Rashid, Abdul Latif

Enciclopedia on line

Rashid, Abdul Latif. – Uomo politico iracheno (n. Sulaymaniyah  1944). Di etnia curda, ultimati nel 1976 gli studi in Ingegneria presso l'Università di Manchester ha preso parte a numerosi progetti di [...] ingegneria idraulica per lo sviluppo agricolo, collaborando con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura in Yemen e Arabia Saudita. Militante nell'Unione patriottica del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ARABIA SAUDITA – REGNO UNITO – AGRICOLTURA – YEMEN

Pezeshkian, Masoud

Enciclopedia on line

Pezeshkian, Masoud. - Medico e uomo politico iraniano (n. Mahabad 1954). Di padre azero e madre curda iraniana, specializzato in chirurgia generale presso l'Università di scienze mediche di Tabriz, dal [...] 2001 al 2005 ha retto il dicastero della Sanità e dell'educazione medica nell'esecutivo guidato da M.  Khatami. Eletto in Parlamento nel 2005 in rappresentanza dei distretti di Tabriz, Tabriz, Osku e Azarshahr,  ... Leggi Tutto
TAGS: TABRIZ – CURDA – AZERO

Uzun, Mehmed

Lessico del XXI Secolo (2013)

Uzun, Mehmed Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato incarcerato due volte con l’accusa di separatismo, [...] ai ricordi della sua infanzia, ma anche passando al setaccio la letteratura orale tramandata dai dengbêj, i trovatori curdi. U. scrive in curdo kurmanji, sua lingua madre, il cui uso è stato a lungo scoraggiato in Turchia e ufficialmente vietato tra ... Leggi Tutto

Husni al-Za'im

Dizionario di Storia (2010)

Husni al-Za'im Husni al-Za’im Militare e politico siriano (n. 1897-m. 1949). Di etnia curda, ufficiale ottomano, diresse l’esercito siriano nella prima guerra arabo-israeliana (1948). Dopo la sconfitta, [...] nel 1949, realizzò  un colpo di Stato, forse con il sostegno occidentale, dopo il quale cercò d’imporre riforme laiche alla Siria e di giungere a un accordo con Israele. Il dissenso creato dalle sue politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ISRAELE – SIRIA – CURDA

Salih, Barham

Enciclopedia on line

Salih, Barham. – Uomo politico iracheno (n. Sulaymaniyah 1960). Esponente del Patriotic Union of Kurdistan (PUK), attivista per la causa curda durante il regime di Saddam, esiliato nel Regno Unito è rientrato [...] in Iraq dopo la sua caduta, ricoprendo negli anni successivi numerosi incarichi istituzionali: vicepremier del governo di transizione (2004-2005), vicepremier del Paese (2006-2009) nel governo di Al Maliki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KURDISTAN IRACHENO – REGNO UNITO – CURDA – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
curdo
curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...
curdizzazione
curdizzazione s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi balcanici nuove spinte disgregative....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali