Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dall'atropina) ‒, solo i recettori nicotinici ‒ che sono recettori-canale (i recettori della placca motrice bloccati dal curaro e quelli dei gangli autonomi dalla nicotina) ‒ oppure entrambi (bloccati da certe tossine animali). A livello periferico ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] farmacologici: effetti dei farmaci psicotropi
Secondo l'immagine proposta da Cl. Bernard per il meccanismo d'azione del curaro, le molecole dei farmaci possono costituire uno ‟scalpello chimico" che, nelle mani di un ricercatore, può rivelarsi un ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] che nei laboratori di E.-F.-A. Fourneau prima e di D. Bovet poi, furono ottenuti gli anestetici locali, i curari, gli antistaminici. Ma il grande progresso nello studio dei recettori è stato possibile solo con l'aiuto della biologia molecolare. Nel ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] a carattere eccitatorio e, come ci si attenderebbe, di tipo nicotinico (vengono infatti bloccate dall'esametonio e dal curaro). I neuroni simpatici formano inoltre sinapsi eccitatorie di tipo nicotinico con i miotubi scheletrici, e sinapsi inibitorie ...
Leggi Tutto
curaro
s. m. [dal fr. curare, proveniente, attrav. lo spagn. e port. curare, da un nome indigeno diffuso con molte varianti nel caribico, tupi e guaranì]. – Veleno usato dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco, i quali lo ricavano dalla...
curarico
curàrico agg. [der. di curaro] (pl. m. -ci). – Del curaro, relativo al curaro, che ha rapporto col curaro: farmaco c. (o assol. curarico s. m.), farmaco derivato dal curaro, o a esso affine, usato spec. in chirurgia per l’azione rilassante...