• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [10]
Storia [13]
Geografia [10]
Economia [5]
America [4]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Industria [3]

Carbó i González, Joan Francesc

Enciclopedia on line

Poeta di origine catalana (Curaçao, Piccole Antille, 1822 - Barcellona 1846), scrisse odi e ballate di carattere storico-leggendario (La torre de Villalba, Yolanda y Ana María, Guillén, Rosa-Florida) di [...] forma drammatica e d'ispirazione romantico-popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CURAÇAO

Piar, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Generale venezolano (Willemstad, Curaçao, 1782 - Angostura 1817); combatté (dal 1810) con gli insorti del Venezuela contro le truppe spagnole. Rifugiatosi a Haiti dopo la vittoria degli Spagnoli (1814), [...] seguì S. Bolívar nella spedizione del 1816. Sconfisse gli Spagnoli a Juncal (1816) e a San Félix (1817); ma le sue tendenze federaliste provocarono contrasti con Bolívar, che lo fece arrestare e fucilare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEMSTAD – ANGOSTURA – VENEZUELA – CURAÇAO – HAITI

Picón Febres, Gonzalo

Enciclopedia on line

Romanziere venezolano (Mérida 1860 - Curaçao 1918), tra i maggiori rappresentanti del realismo. Si ricordano El sargento Felipe (1899), che si svolge sullo scenario delle guerre civili tra Matías Salazar [...] e Guzmán Blanco, Nieve y lodo (1913). È l'autore del primo studio sistematico sulla letteratura del suo paese: Literatura venezolana en el siglo XIX (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURAÇAO – MÉRIDA

De Leon, Daniel

Enciclopedia on line

Dirigente sindacale statunitense (Curaçao 1852 - New York 1914). Nel 1890 aderì al Socialist labor party, di cui diresse (dal 1892) il giornale The people e di cui fu l'animatore fino alla morte. Sostenne [...] sempre la necessità di un movimento operaio accentrato e combatté le organizzazioni sindacali apolitiche e in particolare la AFL (American federation of labor) per lui asservita al capitalismo; nel 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADE UNIONS – CAPITALISMO – NEW YORK – CURAÇAO – ENGELS

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] A. Adams e W. Evans, ha portato nel cinema indipendente il gusto dello still life, soprattutto nella composizione dell'immagine dei film che ha fotografato per Wim Wenders. Raramente ha affidato tale responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER

Stuyvesant, Pieter

Enciclopedia on line

Governatore olandese (Scherpenzeel, Frisia, 1610 circa - New York 1672); al servizio della Compagnia delle Indie Occidentali, governò (1643) nelle colonie di Curaçao, Aruba, Bonaire, nell'America Settentr., [...] sui Nuovi Paesi Bassi (odierno stato di New York). Dietro ordine degli Stati Generali riunì il primo governo municipale di Nuova Amsterdam (od. New York); estese la sovranità della Compagnia anche lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVI PAESI BASSI – NUOVA AMSTERDAM – DELAWARE – OLANDESE – NEW YORK

Debrot, Nicolaas, detto Cola

Enciclopedia on line

Scrittore antillano di lingua nederlandese (Bonaire 1902 - Amsterdam 1981). Studiò medicina ad Amsterdam dove esercitò la professione per trasferirsi poi a Curaçao (1948). Dal 1950 si dedicò alla politica [...] divenendo nel 1962 governatore delle Antille; nel 1969 tornò definitivamente nei Paesi Bassi. Suo capolavoro si può considerare la novella Mijn zuster de negerin (La mia sorella negra, 1934) ambientata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – PAESI BASSI – AMSTERDAM – BONAIRE – CURAÇAO

Stuyvesant, Pieter

Dizionario di Storia (2011)

Stuyvesant, Pieter Governatore olandese (Scherpenzeel, Frisia, 1610 ca.-New York 1672). Al servizio della Compagnia delle Indie occidentali, governò (1643) nelle colonie di Curaçao, Aruba, Bonaire, nell’America [...] Settentrionale, sui Nuovi Paesi Bassi (od. Stato di New York). Dietro ordine degli Stati generali riunì il primo governo municipale di Nuova Amsterdam (od. New York); estese la sovranità della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Estrées, Jean conte d'

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Soleure, Svizzera, 1624 - Parigi 1707). Dopo essere stato creato viceammiraglio (1669), si distinse nella guerra d'Olanda a Soultbay (1672) e Texel (1673) contro l'ammir. M. van [...] Ruyter; passato nelle Antille nel 1674, non ebbe molta fortuna contro gli Olandesi a Curaçao, ma tolse loro Caienna (1676) e, nel 1677, Tobago. Per i servigi resi in tanti anni ebbe il titolo onorifico di viceré d'America e fu nominato maresciallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – CAIENNA – CURAÇAO – FRANCIA – PARIGI
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali